• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]

scollacciato

Sinonimi e Contrari (2003)

scollacciato agg. [part. pass. di scollacciarsi]. - 1. a. [di abito, spec. femminile, che ha una scollatura eccessiva: un vestito s.] ≈ audace, osé. ↑ indecente, sconcio. ↓ scollato. ⇑ aperto. ↔ accollacciato, [...] castigato. ↓ accollato. ⇑ chiuso. b. (estens.) [di persona, che indossa abiti molto scollati e mostra quindi poco rispetto per le regole della morale: ragazza s.] ≈ e ↔ [→ SCOSTUMATO agg. (1. a)]. 2. (fig.) [di racconto, linguaggio e sim., che tende ... Leggi Tutto

scollato

Sinonimi e Contrari (2003)

scollato agg. [part. pass. di scollare]. - [di indumento, spec. femminile, molto aperto sul davanti: un abito troppo s.] ≈ décolleté. ↑ scollacciato. ⇑ aperto. ↔ accollato. ↑ accollacciato, castigato. [...] ⇑ chiuso. ... Leggi Tutto

casta

Sinonimi e Contrari (2003)

casta s. f. [dallo sp. e port. casta, propr. "(razza) casta, pura", dall'agg. lat. castus "casto"]. - 1. (soc.) [gruppo sociale chiuso, i cui membri sono uniti da comunanza di nascita, religione o mestiere] [...] ≈ ‖ categoria, ceto, classe (sociale), corporazione, fascia (sociale), gruppo (sociale), livello (sociale), rango. 2. (estens., spreg.) [categoria di persone che si considerano separate dagli altri, con ... Leggi Tutto

catenaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

catenaccio /kate'natʃ:o/ s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena "catena"]. - [barra di ferro che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio per tenerlo chiuso] ≈ (non com.) [...] catorcio, chiavaccio, chiavistello, paletto, sbarra, spranga. ● Espressioni: mettere il catenaccio ≈ chiudere, sbarrare, serrare, sprangare. ↔ aprire ... Leggi Tutto

scontato

Sinonimi e Contrari (2003)

scontato agg. [part. pass. di scontare]. - 1. a. [che è stato tolto da una somma] ≈ (burocr.) defalcato, detratto, scomputato, sottratto. ↔ aggiunto, sommato. b. [che è minore rispetto a quello precedentemente [...] s.] ≈ abbassato, ribassato, ridotto. ↑ (pop.) stracciato. ↔ maggiorato, rialzato. c. [che è stato pagato interamente: debito s.] ≈ chiuso, estinto, regolato, saldato. ↔ aperto. d. (econ.) [di cui è stato chiesto il pagamento anticipato: cambiale s ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD; piano di studi; prolusione; quarto d’ora accademico ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] il generico grande (la falce è grande, ma più grande il prato [G. Pascoli]) vanno bene sia per luoghi aperti e chiusi sia per oggetti, abiti, ecc. Contrari - Tra i contr., piccolo è utilizzabile in ogni contesto, mentre angusto è più appropriato per ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] romanzo] ≈ risultare, scaturire, venire fuori. 7. (estens.) a. [di liquido, venire fuori da un recipiente, da un luogo chiuso, ecc., con la prep. da: gli esce il sangue dal naso] ≈ defluire, fluire, fuoriuscire. ⇓ colare, (ant.) pullulare, rampollare ... Leggi Tutto

uscita

Sinonimi e Contrari (2003)

uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] (ant.) partita, (lett.) sortita. ‖ (lett.) dipartita, partenza. ↔ entrata, ingresso. ‖ rientro. ● Espressioni: fig., via d'uscita [possibilità di soluzione soddisfacente: una situazione senza via d'u.] ... Leggi Tutto

chiavaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

chiavaccio /kja'vatʃ:o/ s. m. [der. di chiave]. - (mecc.) [grossa asta di ferro che scorre entro gli anelli di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio, per tenerlo chiuso] ≈ [→ CHIAVISTELLO]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali