• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [4]
Geografia [1]
Geologia [1]

cicadali

Vocabolario on line

cicadali s. f. pl. [lat. scient. Cycadales, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – In botanica, ordine di gimnosperme a cui appartiene, con altre, la famiglia delle cicadacee (in vecchie classificazioni, [...] era nome dato a una classe di gimnosperme) ... Leggi Tutto

paleotropicale

Vocabolario on line

paleotropicale agg. [comp. di paleo- e tropicale]. – Relativo alle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa. In fitogeografia, regno floristico p., contraddistinto dalla predominanza di famiglie proprie, [...] quali le nepentacee, le pandanacee e le dipterocarpacee, e dalla predominanza di ordini (cicadali, ebenali, zingiberali, ecc.) o famiglie (aracee, lauracee, mimosacee, palme, ecc.) esclusivamente o prevalentemente tropicali. ... Leggi Tutto

cicadòpside

Vocabolario on line

cicadopside cicadòpside s. f. pl. [lat. scient. Cycadopsida, comp. del nome del genere Cycas (v. cica2) e -opsida (v. -opside)]. – Classe di piante gimnosperme comprendente varî ordini (tra i quali le [...] pteridosperme, le cicadali e le bennettitali), per lo più fossili, con poche specie attualmente viventi. ... Leggi Tutto

giurassico

Vocabolario on line

giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] caldo, tropicale nelle zone meridionali, la flora presenta l’evoluzione e l’impoverimento delle felci, lo sviluppo di cicadali e conifere e, forse, la comparsa delle prime angiosperme, mentre la fauna è caratterizzata dallo sviluppo dei rettili ... Leggi Tutto

zoidiogamia

Vocabolario on line

zoidiogamia żoidiogamìa s. f. [comp. del gr. ζωΐδιον (v. la voce prec.) e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene per es. [...] nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme primitive, quali Ginkgo biloba e le cicadali. Da alcuni autori il termine è anche considerato sinon. di zoofilia (nel sign. botanico). ... Leggi Tutto

żamiàcee

Vocabolario on line

zamiacee żamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Zamiaceae, dal nome del genere Zamia: v. zamia]. – Famiglia di piante gimnosperme cicadali, simili nell’aspetto alle palme, che sono però angiosperme monocotiledoni [...] e quindi ben diverse come posizione sistematica; hanno tronco tipicamente non ramificato, in parte o del tutto sotterraneo, con foglie grandi, rigide, pennate a nervi paralleli ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Nilssoniali
Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti a spirale, sporangi in gruppi alla...
Cicadopside
In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano organismi attualmente viventi; gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali