• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Arredamento e design [1]
Alta moda [1]

targa

Vocabolario on line

targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] (anche con sign. partic., v. la voce) e targhettina; dim. masch. targhino, piccola placca posteriore, resa obbligatoria per i ciclomotori, con cinque caratteri tra numeri e lettere; accr. targóna, grossa targa, nel sign. 1, e targóne m., nel sign. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

quadriciclo

Vocabolario on line

quadriciclo s. m. [comp. di quadri- e ciclo2]. – 1. ant. Velocipede a quattro ruote (cfr. fr. quadricycle). 2. Q. leggero, piccola vettura a quattro ruote, a due posti e con motore non superiore a 50 [...] cm3 di cilindrata, guidabile, dal 2005, con il certificato di guida per i ciclomotori, per i minorenni e per i maggiorenni che non siano in possesso di patente di guida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

manétta

Vocabolario on line

manetta manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] aerei, imbarcazioni, ecc.; in partic., nei motori a scoppio, la leva per il comando della valvola a farfalla, di cui un tempo erano dotate le motociclette (da qui la locuz. tuttora in uso, correre a tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pedivèlla

Vocabolario on line

pedivella pedivèlla s. f. [formato su manovella, per sostituzione di piede (o pedale) a mano]. – 1. Nelle biciclette e in alcuni ciclomotori, la sbarra rigida, calettata perpendicolarmente sull’asse [...] motore, che porta all’estremità libera il pedale. 2. In senso fig., nella locuz. poco com. allungare la p., affrettare il passo, camminare più rapidamente: cominciava a venire scuro ... Allora allungò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

miscèla

Vocabolario on line

miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] di una piccola percentuale di olio lubrificante, per l’impiego nei motori a due tempi, quali per es. quelli dei ciclomotori o di alcuni natanti (nell’uso com., spesso assol., miscela). Per estens., mescolanza di elementi solidi, anche di un certo ... Leggi Tutto

parabréżża

Vocabolario on line

parabrezza parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] ; p. temprato, quello che in caso di rottura dà luogo a una frammentazione minuta a bordi arrotondati non taglienti. Un tipo di parabrezza più semplice, in materiale plastico e generalmente amovibile, è adottato anche su ciclomotori e motoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

raduno

Vocabolario on line

raduno s. m. [der. di radunare]. – Genericam., il fatto di radunare o, più spesso, di radunarsi in un luogo. In partic., il radunarsi di molte persone, provenienti da parti diverse, in un luogo, per [...] partecipare a un r.; il r. è fissato per il 15 prossimo. Analogam.: r. automobilistico, r. ciclomotoristico, r. velico, r. aereo, di automobili, ciclomotori, imbarcazioni, aeromobili per manifestazioni e competizioni sportive o a scopi di propaganda. ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] ; in partic., a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (sigla RCA o RC auto), estesa anche a ciclomotori, motocicli, motoscafi e imbarcazioni da diporto, introdotta allo scopo di garantire la riparazione del danno al danneggiato ... Leggi Tutto

rastrellièra

Vocabolario on line

rastrelliera rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] in un apposito pensile, per mettervi a sgocciolare i piatti lavati; r. per stecche da biliardo, per biciclette e ciclomotori; di dimensioni più piccole, la r. per pipe, come viene anche comunem. detto il portapipe. In partic.: a. Struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

baulétto

Vocabolario on line

bauletto baulétto s. m. [dim. di baule]. – 1. a. Baule di dimensioni ridotte. b. Borsa o valigetta da viaggio, per donne, capiente o panciuta o in forma di cofano, in cui vengono riposti oggetti per [...] Marina italiana nella seconda guerra mondiale; veniva applicato, per lo più da un nuotatore subacqueo, a una delle alette di rollio della nave nemica. 3. Nei ciclomotori e nei motocicli, contenitore di dimensioni ridotte per documenti e attrezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2
Enciclopedia
motoveicolo
Nome generico di veicoli forniti di motore. Classificazione Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a...
scooter
scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra nella categoria dei motocicli o dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali