• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Matematica [37]
Storia [11]
Lingua [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Fisica [7]
Industria [7]
Militaria [7]

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] ); d. combinatore, dispositivo applicato agli apparecchi telefonici di vecchio tipo, munito alla periferia di dieci fori contrassegnati con le cifre da 1 a 9, più lo 0 (eventualmente affiancate da lettere), mediante il quale si invia alle centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] (in cifre arabe 6°, in numeri romani VI): si è classificato s. nella graduatoria generale; il s. mese dell’anno; festeggiare il s. centenario di un avvenimento. Aggiunto a nomi di sovrani o pontefici, per indicare l’ordine di successione: Giorgio VI ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] parole nel senso ora definito (per es., una calcolatrice che ha la capacità di trattare numeri in codice binario con 64 cifre, ha una parola di macchina di 64 caratteri). Parola d’ordine, codice di riconoscimento per l’utente dell’elaboratore (v ... Leggi Tutto

normògrafo

Vocabolario on line

normografo normògrafo s. m. [comp. di normo- e -grafo]. – Strumento usato nel disegno tecnico per comporre con segni uniformi scritte, legende, ecc.: è costituito da una striscia di celluloide colorata [...] montata su due guide, sulla quale sono traforate le lettere minuscole e maiuscole, le cifre e pochi altri segni, la cui scrittura viene eseguita a inchiostro con appositi pennini dotati di una punta cilindrica, che si introduce e si guida dentro le ... Leggi Tutto

risommare¹

Vocabolario on line

risommare1 risommare1 v. tr. [comp. di ri- e sommare] (io risómmo, ecc.). – Sommare di nuovo, rifare la somma: r. sul calcolatore le cifre di un conto. ... Leggi Tutto

settanta

Vocabolario on line

settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): [...] un uomo di settant’anni; guidare a s. chilometri all’ora. Come s. m., il numero 70: il dieci nel s. sta sette volte; puntare sul s.; al plur., i s., i settant’anni di età di una persona, in espressioni ... Leggi Tutto

settantèṡimo

Vocabolario on line

settantesimo settantèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der. di settanta]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 70 (in cifre arabe 70°, in numeri romani [...] LXX): è riuscito s. su mille concorrenti; oggi festeggia il suo s. compleanno; in questo mese ricorre il s. anniversario della fondazione dell’Istituto. Con valore frazionario, la s. parte, o, come s. ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] connessione con fenomeni astrali o con proprietà aritmetiche), e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 7, in numeri romani VII): i s. giorni della settimana; le s. meraviglie del mondo; i s. colli di Roma (Campidoglio, Palatino, Aventino, Celio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

settecentèṡimo

Vocabolario on line

settecentesimo settecentèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der. di settecento]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 700 (in cifre arabe 700°, in [...] numeri romani DCC). Con valore frazionario, la s. parte o, come s. m., un s., ciascuna delle settecento parti uguali in cui si può dividere l’unità ... Leggi Tutto

settecènto

Vocabolario on line

settecento settecènto agg. num. card. e s. m. [comp. di sette e cento], invar. – 1. Numero intero formato da sette volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 700, in numeri romani DCC): [...] alla distanza di s. metri; ai miei tempi un gelato costava s. lire. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 18°: i grandi poeti della fine del S.; anche con riferimento alla vita, alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
cifre e cifrari
cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
antiperiodo
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali