• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Matematica [37]
Storia [11]
Lingua [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Fisica [7]
Industria [7]
Militaria [7]

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] tutto: dividere un numero, una grandezza, un segmento in parti; p. intera di un numero decimale, il numero rappresentato dalle cifre che precedono la virgola; oggetto composto di varie p.; divisione in p. uguali; il tutto è sempre maggiore della p. e ... Leggi Tutto

tassa e spendi

Neologismi (2008)

tassa e spendi loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] , Corriere della sera, 27 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • «Non esiste nessun tesoretto. Lo ha scritto con chiarezza di cifre il più autorevole quotidiano economico, Il Sole 24 Ore, sostenendo che ci sarebbe addirittura un buco di 7 miliardi di ... Leggi Tutto

fantasmagorìa

Vocabolario on line

fantasmagoria fantasmagorìa s. f. [comp. del gr. ϕάντασμα «fantasma», e, sembra, della terminazione di allegoria]. – In senso proprio, ant., successione d’illusioni ottiche prodotte spec. dalla lanterna [...] , suoni, colori, oggetti, azioni che colpiscono vivamente i sensi e la fantasia: una f. di figure, di luci, di colori, di cifre; fig., insieme di supposizioni infondate, di illusioni, frutto di un’accesa immaginazione: ha mille f. per la testa. ... Leggi Tutto

sèttimo

Vocabolario on line

settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani VII): luglio è il s. mese dell’anno; la nostra squadra si è classificata al s. posto; s. cielo, anche fig., il colmo della gioia, della felicità: essere, sentirsi al s. cielo (v. sette, n. 1 a). Aggiunto a ... Leggi Tutto

centinàio

Vocabolario on line

centinaio centinàio s. m. [lat. tardo centenarium, neutro sostantivato dell’agg. centenarius: v. centenario1 e cfr. quintale] (pl. -a, femm.). – 1. a. Serie o insieme di cose in numero di cento unità: [...] grande quantità: compra vestiti a centinaia; fa spropositi a centinaia. b. Nel sistema di numerazione decimale, unità del terzo ordine; cifre delle centinaia sono quelle che occupano il terzo posto da destra a sinistra, dopo le unità e le decine. 2 ... Leggi Tutto

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] euro; c. chilometri; correre i c. metri; fig., il numero c., la latrina (per il numero 100, o, più spesso, 00, che indica talora le latrine, spec. negli alberghi). Entra come componente dei numeri superiori: ... Leggi Tutto

centodièci

Vocabolario on line

centodieci centodièci agg. num. card. [comp. di cento e dieci]. – Numero pari a undici volte dieci o a dieci decine più dieci unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 110, nella numerazione [...] romana CX): c. chili, c. chilometri. Come s. m., il numero 110, spec. con riferimento al voto più alto nella valutazione dell’esame di laurea: laurearsi con c., prendere c. e lode ... Leggi Tutto

migliàio

Vocabolario on line

migliaio migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] genericam., una quantità molto grande. b. Nel sistema di numerazione decimale, unità del quarto ordine, corrispondente a mille unità; cifre delle migliaia sono quelle che, in un numero, occupano il quarto posto da destra a sinistra, dopo le unità, le ... Leggi Tutto

benzacartellone

Neologismi (2008)

benzacartellone s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] molto bruschi, riguarda quello di trovarsi almeno una volta al mese (il primo venerdì?) per cercare una convergenza sulle cifre di andamento del mercato, di escogitare modalità nuove per informare i consumatori oltre ai «benzacartelloni» in via di ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] investendo molto in questo settore. (Umberto Veronesi, Repubblica, 31 dicembre 2003, p. 41, Diario) • Tante le cifre su diversi aspetti dell’assistenza sanitaria: oncologia, assistenza domiciliare integrata, terapia del dolore, ricerca in proteomica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
cifre e cifrari
cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
antiperiodo
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali