• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Matematica [37]
Storia [11]
Lingua [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Fisica [7]
Industria [7]
Militaria [7]

algoritmo

Vocabolario on line

algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, [...] ’Asia Centrale)]. – 1. Termine che indicò nel medioevo i procedimenti di calcolo numerico fondati sopra l’uso delle cifre arabiche. Nell’uso odierno, anche con riferimento all’uso dei calcolatori, qualunque schema o procedimento matematico di calcolo ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] una l.; imparare, conoscere le l. dell’alfabeto; parola formata di otto l.; scrivere un numero in tutte l. (anziché in cifre); l. latine, l. greche, l. ebraiche (più com. l. dell’alfabeto latino, o caratteri latini, greci, ecc.). Fam. (ma oggi in ... Leggi Tutto

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] segni, di simboli, o altra notazione, rappresentazione o registrazione: l. di un numero, di una formula, di un dispaccio cifrato, di uno spartito musicale, di una mappa, di una carta geografica; anche da parte di dispositivi capaci di riconoscere e ... Leggi Tutto

preventivo

Vocabolario on line

preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] in finanza, in contabilità, bilancio p. (e assol. preventivo, s. m.), il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio p. o di previsione) o di singole operazioni o affari: p ... Leggi Tutto

vertìgine

Vocabolario on line

vertigine vertìgine s. f. [dal lat. vertigo -gĭnis, che aveva anche il sign. di «capogiro», spec. nella locuz. vertigo capĭtis, parallela all’ital. «giramento di testa»]. – 1. ant. o letter. Rivolgimento [...] immense; a una velocità che dà le v., grandissima (cfr., per l’uno e per l’altro uso, vertiginoso); prezzi, numeri, cifre che fanno venire le v., grandissimi, sbalorditivi; hai le v.?, a chi dice cose strampalate, lo stesso ma meno com. che «hai ... Leggi Tutto

vertiginóso

Vocabolario on line

vertiginoso vertiginóso agg. [dal lat. vertiginosus, di persona, «che soffre di vertigini»]. – 1. Nel linguaggio medico, che è caratterizzato da vertigine, che si presenta con vertigine: crisi v.; episodî [...] ritmo di lavoro v.; una v. ridda di miliardi. Con ulteriore traslato, con valore genericamente superl., enorme, sbalorditivo: cifre v.; costi, prezzi vertiginosi. ◆ Avv. vertiginosaménte, in modo vertiginoso, ma solo nel sign. fig., con vertiginosa ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] ’interesse pagato sul riporto, cioè su un prestito a breve termine garantito da titoli; per p. di storno, v. storno. b. Con sign. concr., la cifra in cui il prezzo si esprime: non si legge bene il p.; anche, la scritta o il cartellino che contiene le ... Leggi Tutto

irto

Vocabolario on line

irto agg. [dal lat. hirtus, forse affine a hirsutus «irsuto»]. – 1. Ispido e ritto, quasi pungente, detto dei peli: capelli, baffi i., barba i.; l’elmo ... il cui cimiero Era pur di cavallo un’i. coda [...] si frappongono per il raggiungimento di uno scopo, di un ideale). Fig.: impresa i. di ostacoli; discorso i. di citazioni, di cifre, e sim. 3. Con ulteriore estens. di sign., ruvido, aspro, soprattutto in senso fig., di persona (con riferimento all ... Leggi Tutto

ottale

Vocabolario on line

ottale agg. [der. di otto]. – Relativo al sistema di numerazione in base otto, detto appunto sistema o., che si serve di otto cifre per rappresentare i numeri ed eseguire i calcoli. ... Leggi Tutto

ottanta

Vocabolario on line

ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] romana LXXX): o. litri; o. chilometri; ci sono o. probabilità su cento che tu riesca nell’impresa; la guerra degli Ottant’anni, quella combattuta dalle Province Unite olandesi contro gli Spagnoli (1568-1648), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
cifre e cifrari
cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
antiperiodo
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali