• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Zoologia [59]
Industria [45]
Botanica [31]
Storia [30]
Militaria [27]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Alimentazione [18]
Moda [16]
Vita quotidiana [16]

contenitóre

Vocabolario on line

contenitore contenitóre s. m. [der. di contenere]. – 1. Denominazione generica di recipienti, involucri, casse, e sim., di forma e materiali adatti, destinati a contenere oggetti o materiali particolari: [...] ; anche, equivalente ital. dell’ingl. container (v.). C. per materiali radioattivi, grosso blocco di cemento, generalmente cilindrico, con una piccola cavità centrale nella quale si ripongono sostanze radioattive. 2. (f. -trice) Riferito a persona ... Leggi Tutto

fiala

Vocabolario on line

fiala s. f. [dal lat. phiăla, gr. ϕιάλη]. – 1. Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve per contenere medicamenti per lo più liquidi (da somministrare [...] per via parenterale, meno spesso per via orale), o anche profumi, benzina per accendisigari, ecc. 2. ant. Ampolla, bottiglia: Qual ti negasse il vin de la sua fiala Per la tua sete (Dante). ◆ Dim. fialétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spinòtto

Vocabolario on line

spinotto spinòtto s. m. [der. di spina]. – 1. In meccanica, perno, per lo più cilindrico, d’acciaio rettificato, cavo, che negli stantuffi a campana (o pistoni) serve a collegare con accoppiamento rotoidale [...] lo stantuffo alla biella: può essere fissato al piede di biella e libero di ruotare nei mozzi, o, più spesso, solidale ai mozzi e libero di ruotare nel piede di biella, montato in ogni caso in modo da ... Leggi Tutto

sfogliatrice

Vocabolario on line

sfogliatrice s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Macchina che in varie lavorazioni agricole è impiegata per togliere foglie; in partic., dispositivo, costituito da una tramoggia contenente varî rulli, che [...] ., nella lavorazione dei fiammiferi di legno): si compone di due robusti perni che, fissati alle estremità del pezzo di legno cilindrico ricavato dal tronco, lo serrano e gli imprimono una rotazione intorno al proprio asse; una lama, lunga quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sùbbio

Vocabolario on line

subbio sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] perché non troncate, o Parche rigide, Mia tela breve al dispietato subbio? (Sannazzaro). 2. Per estens., in arti e mestieri, legno cilindrico facente parte di varî congegni o usato per varî scopi; così il rullo di legno duro a cui si avvolge il panno ... Leggi Tutto

chilogrammo

Vocabolario on line

chilogrammo (o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] acqua distillata alla temperatura di 4 °C, e più esattamente alla massa (o al peso) del chilogrammo campione, blocco cilindrico di platino-iridio (diametro e altezza di 39 mm), conservato nell’Archivio dei pesi e misure di Sèvres (Parigi), unità ... Leggi Tutto

subcilìndrico

Vocabolario on line

subcilindrico subcilìndrico agg. [comp. di sub- e cilindrico] (pl. m. -ci). – Di figura, oggetto, organo che ha forma approssimativamente cilindrica, non perfettamente cilindrica. ... Leggi Tutto

iṡòtoma

Vocabolario on line

isotoma iṡòtoma s. f. [lat. scient. Isotoma, comp. di iso- e -tomo]. – Genere di insetti collemboli, a cui appartiene la pulce dei ghiacciai (Isotoma saltans), lunga un paio di millimetri, dal corpicciolo [...] piuttosto tozzo, quasi cilindrico, di colore scurissimo, che vive sulle Alpi, a un’altitudine quasi sempre superiore ai tremila metri. ... Leggi Tutto

parabèllum

Vocabolario on line

parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della [...] adoperate (per es., la pistola Beretta cal. 9 parabellum). Il nome è stato inoltre attribuito, senza alcun riferimento alle cartucce impiegate, al fucile mitragliatore sovietico PPsh 41, cal. 7,62 mm, dal caratteristico caricatore cilindrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trogonòfidi

Vocabolario on line

trogonofidi trogonòfidi s. m. pl. [lat. scient. Trogonophiidae, dal nome del genere Trogonophis, comp. del gr. τρώγων (v. trogone) e ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di rettili sauri simili agli anfisbenidi, [...] con corpo cilindrico e vermiforme, tegumento molle, arti assenti, capo indistinto dal tronco, e dentatura acrodonte; vi appartengono poche specie, diffuse nell’Africa settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Enciclopedia
cilindrico
cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetria...
rizoforo
Nelle selaginelle, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, che si forma alla biforcazione dei rami, si dirige in basso e origina varie radici; per l’origine esogena e per il fatto che in certi casi si trasforma in un ramo fogliato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali