• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Zoologia [59]
Industria [45]
Botanica [31]
Storia [30]
Militaria [27]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Alimentazione [18]
Moda [16]
Vita quotidiana [16]

mandrino

Vocabolario on line

mandrino s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] da lavorare in serie. c. Sinon. di allargatubi (più propriam., mandrino allargatubi). 2. Nel linguaggio dei cacciatori, legno cilindrico con il quale, nel caricamento a mano delle cartucce, si guida lo stoppaccio fino a raggiungere il cartoncino. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

chianino

Vocabolario on line

chianino agg. – Della Val di Chiana (prov. di Arezzo). Razza ch.: altro nome della razza di suini cappuccia; anche, razza di bovini da carne e da lavoro, diffusa in Toscana e in Umbria, di grandi dimensioni, [...] con mantello bianco, testa relativamente piccola con corna piuttosto corte, tronco lungo, cilindrico, arti lunghi. ... Leggi Tutto

mòdano

Vocabolario on line

modano mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] di cornici di stucco, sulle quali viene fatto scorrere più volte per togliere il materiale sovrabbondante). 2. Piccolo regolo cilindrico di materiale vario (legno, plastica, ecc.), lungo circa 10 cm e di diametro variabile, che si usa, insieme con ... Leggi Tutto

ribòlla

Vocabolario on line

ribolla ribòlla s. f. e m. [forse lat. rubeŏlus, rubellus, dim. di rubeus, ruber «rosso», perché nome attribuito dapprima alla varietà rossa di questo vitigno] (come masch., invar.). – 1. s. f. o m. [...] rossa (r. nera), ormai quasi scomparsa, e una varietà bianca (r. gialla), più largamente coltivata, a grappoli piccoli, cilindrico-piramidali, acini di grandezza media con buccia di colore giallo alabastrino. 2. s. m. Vino bianco tipico dei colli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] che ne consegue. In partic.: 1. a. In meccanica e nella tecnica, la sollecitazione a cui viene sottoposto un corpo cilindrico o prismatico (albero di macchina, trave, pilastro, ecc.) quando ad alcune sezioni trasversali di esso sono applicate coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tacco

Vocabolario on line

tacco s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] si impigli tra il bozzello stesso e il pennone o albero al quale esso è fissato. c. Pezzo di legno tornito, cilindrico o leggermente conico, che nelle artiglierie lisce ad avancarica del Settecento e del primo Ottocento si interponeva tra la carica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

nematòdi

Vocabolario on line

nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] trovare più di 10 milioni per metro quadrato): hanno bocca di solito terminale o lievemente ventrale, corpo cilindrico, filiforme o fusiforme, rivestito di cuticola, organi circolatorî o respiratorî assenti e dimensioni varie da qualche frazione ... Leggi Tutto

macèllo²

Vocabolario on line

macello2 macèllo2 s. m. [der. di macellare, incrociato per il sign. con macina]. – Grosso tamburo cilindrico, di granito, rotante intorno a un asse, usato per frantumare materiali: frantoio a macelli, [...] lo stesso che frantoio a mole, molazza ... Leggi Tutto

vibratóre

Vocabolario on line

vibratore vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] al calcestruzzo; v. a immersione, in cui lo scuotimento è prodotto direttamente nel conglomerato, costituito da un corpo cilindrico metallico che contiene il motore elettrico e la massa eccentrica con i relativi cuscinetti ed è dotato, nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

nemertini

Vocabolario on line

nemertini s. m. pl. [lat. scient. Nemertini o Nemertea, dal nome lat. Nemertes, gr. Νημερτής (propr. «infallibile») di una nereide]. – Tipo di vermi acelomati, con poche centinaia di specie, quasi tutte [...] marine, di dimensioni da pochi millimetri a più metri, con corpo cilindrico o depresso, stretto, contrattile, e lunga proboscide retrattile dinanzi alla bocca, talvolta provvista di spine o stiletti; hanno sessi separati, sviluppo ora diretto, ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Enciclopedia
cilindrico
cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetria...
rizoforo
Nelle selaginelle, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, che si forma alla biforcazione dei rami, si dirige in basso e origina varie radici; per l’origine esogena e per il fatto che in certi casi si trasforma in un ramo fogliato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali