• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [12]
Lingua [10]
Botanica [10]
Medicina [10]
Alimentazione [8]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Chimica [7]
Geografia [6]
Alta moda [5]

radiografìa

Vocabolario on line

radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo [...] varî, attuata con gli stessi mezzi e procedimenti della radiografia medica: fare la r. di un dipinto, di una porcellana cinese, per accertarne l’autenticità, i varî interventi, e per operarne il restauro. b. Tecnica di controllo non distruttivo di ... Leggi Tutto

liang

Vocabolario on line

liang ‹liaṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Antica unità di misura di massa e peso cinese ancora in uso in molte province, equivalente a 37,30 grammi (quello ufficiale usato nel commercio con l’Europa [...] vale 37,783 grammi) ... Leggi Tutto

giapponése

Vocabolario on line

giapponese giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] e dalla mancanza, nella fonetica, di un vero e proprio accento tonico; la scrittura è ideografica di derivazione cinese (ma sono in uso anche sistemi di scrittura sillabica), con progressione dall’alto in basso in linee verticali procedenti ... Leggi Tutto

politonale

Vocabolario on line

politonale agg. [comp. di poli- e tono1]. – 1. Di composizione musicale in cui sono impiegate simultaneamente due o più tonalità diverse: musica p., e per estens. tecnica politonale. 2. In linguistica, [...] , non necessariamente scritta con il sistema alfabetico di tipo europeo, è identica (è una lingua politonale, per es., il cinese). 3. Nel linguaggio medico, che si estende a più toni o suoni vocali: ipoacusia p., diminuzione della capacità uditiva ... Leggi Tutto

chinése

Vocabolario on line

chinese chinése agg., disus. – Variante di cinese (cfr. china3): con un vezzoso increspamento di pelle da mandarino chinese che sorride (A. Verri). ◆ Analogam., chineserìa è variante disus. di cineseria. ... Leggi Tutto

reocriṡina

Vocabolario on line

reocrisina reocriṡina s. f. [comp. del nome del genere Rheum (v. rabarbaro) e di crisina]. – Composto organico, glicoside, che si rinviene nel rabarbaro cinese. ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] P. d’uovo, tipo di percalle per biancheria, sottile come la membrana testacea dell’uovo. Anche, nome di un tipo di porcellana cinese, molto sottile e trasparente: tazzine da tè in p. d’uovo. b. P. di (o del) diavolo, denominazione pop. di un tessuto ... Leggi Tutto

cuòco

Vocabolario on line

cuoco cuòco (pop. còco) s. m. (f. -a) [lat. cŏquus o cŏcus, der. di coquĕre» cuocere»] (pl. m. -chi). – 1. Persona che, per professione o per incarico ricevuto, provvede, in famiglie private o presso [...] : il c., i c. dell’albergo, del ristorante, della nave, del collegio, del convento; fare il c., la c.; assumere un c. cinese; dare disposizioni alla c. per il pranzo. Più genericam., chi attende alla cucina: oggi faccio io il c.; si lamenta di dover ... Leggi Tutto

vigna2

Vocabolario on line

vigna2 vigna2 s. f. [lat. scient. Vigna, dal nome del botanico D. Vigna (m. 1647)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, affine al genere fagiolo, con numerose specie delle regioni tropicali [...] e subtropicali, alcune coltivate per ornamento, altre anche come importanti piante agrarie (il fagiolo dall’occhio, il fagiolo asparagio, la vigna cinese, quest’ultima coltivata soprattutto per foraggio in moltissime varietà). ... Leggi Tutto

ginsènġ

Vocabolario on line

ginseng ginsènġ s. m. [dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora presenta la radice di questa pianta]. – Erba perenne delle araliacee (lat. scient. Panax ginseng), dell’Asia nord -orient., [...] nelle cui radici, vagamente antropomorfe (e perciò oggetto di antiche credenze magiche), sono contenute tracce di sostanze a struttura steroidea (indicate con lo stesso nome di ginseng), da cui il tentativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
CINESE, Arte
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Rivoluzione cinese
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali