indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), [...] grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono la maggior parte degli idiomi dell’Asia sudorientale, caratterizzate da una tendenza al monosillabismo, dalla presenza di toni musicali che influiscono sul ...
Leggi Tutto
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, [...] . all’usanza di, secondo l’usanza, imitando il costume di: riti funebri celebrati all’u. del paese; mangiare il riso all’u. cinese. 2. Modo consueto, abitudine: molte persone hanno per u. di darsi delle arie; Non è fantin che sì sùbito rua Col volto ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] , costituita da un estere dell’acido cerotico. Guerra dell’o., la prima guerra anglo-cinese (1840-1842), scoppiata in seguito alla distruzione da parte dei cinesi di grandi quantità di oppio che gli inglesi importavano dall’India a Canton, provocando ...
Leggi Tutto
cineseria
cineserìa (non com. chineserìa) s. f. [adattam. del fr. chinoiserie]. – 1. Al plur., ninnoli della Cina; oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. 2. Procedura [...] complicata e formalistica ...
Leggi Tutto
cinesino
s. m. [dim. di cinese]. – Nome dato alle colonnine gialle, sormontate da una lampada, accesa nelle ore notturne, che delimitano le piste negli aeroporti, e anche alle colonnine a luce gialla [...] disposte al centro di incroci stradali ...
Leggi Tutto
cinesizzare
cinesiżżare v. tr. [der. di cinese]. – 1. Conquistare alle idee e ai costumi cinesi. 2. Imporre a un paese condizioni politiche ed economiche simili a quelle che alla fine del sec. 19° gli [...] Europei avevano imposto alla Cina (capitolazioni, principio della «porta aperta», ecc.) ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, [...] fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese Merid. e l’Oceano Pacifico, e che costituisce, ad eccezione di alcuni territorî, l’attuale Repubblica dell’Indonesia; abitante, originario o nativo dell’Indonesia, cittadino della Repubblica dell’Indonesia. Lingue ...
Leggi Tutto
nipponico
nippònico agg. [der. di Nippon, nome ufficiale, dal sec. 7° d. C., del Giappone: è lettura giapp. del cinese Jihpen, abbrev. di Jihpenkuo «paese dell’origine del sole», cioè «del sol levante», [...] adattata, da Marco Polo in poi, in Zipangu, Cipangu, e altre simili varianti] (pl. m. -ci). – Del Giappone (sinon. quindi, più letter., di giapponese): la civiltà, l’arte n.; o relativo al Giappone: studî ...
Leggi Tutto
morra
mòrra (o mòra) s. f. [etimo incerto]. – Antichissimo gioco popolare italiano (il gioco della m., e giocare alla m.), proibito dalla legge in quanto gioco d’azzardo, in cui due persone abbassano [...] si segna un punto a favore di chi ha indovinato, e vince chi per primo raggiunge i punti stabiliti. Analogam., m. giapponese (o cinese), gioco che si fa in silenzio, e in cui il pugno chiuso rappresenta il sasso, la mano aperta la carta, l’indice e ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] lasciando spuntare una sorta di paletta scacciamosche. Questa è la trappola costruita da uno scienziato americano di origine cinese, Peter Tsou, usando un materiale di sua invenzione, l’aerogel: una sostanza spugnosa e leggerissima nella quale le ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...