cino-2
cino-2. – Forma abbreviata con cui l’agg. cinese compare come primo elemento di alcuni composti: i rapporti cino-giapponesi; l’ideologia cinocomunista. ...
Leggi Tutto
oroscopo-dipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno di consultare l’oroscopo. ◆ E per sapere cosa accadrà domani? Ma ci si rivolge – sempre gratuitamente s’intende – alle stelle del cyberspazio dove, [...] tra un responso delle rune, una divinazione degli alberi, una profezia cinese e una sbirciata all’entomozodiaco, qualsiasi oroscopo-dipendente trova il suo eden e forse anche il proprio angelo custode. (Francesca Tarissi, Repubblica, 22 aprile 2000, ...
Leggi Tutto
cinocomunista
agg. e s. m. e f. [comp. di cino-2 e comunista1] (pl. m. -i). – Appartenente o relativo al comunismo e ai comunisti della Repubblica Popolare Cinese, soprattutto in quanto si differenziassero, [...] per ideologia e concezioni, dal comunismo e dai comunisti dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] e dei sistemi politici che hanno fatto propria tale dottrina, e delle forze che ne fanno parte: il c. sovietico, il c. cinese, il c. dell’Europa occidentale, il c. mondiale, ecc. 2. In senso ampio, il termine è spesso esteso a indicare tutti quegli ...
Leggi Tutto
neoleader
(neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, [...] fra i Ds, pensa che la scissione, come sostiene anche il filosofo della Margherita, Massimo Cacciari, possa essere il minore dei mali. (Alberto Annichiarico, Stampa, 6 aprile 2003, Milano, p. 3) • Vittorio ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] Giulio Tremonti annuncia una sorta di piano anti-Cina: «Una serie di interventi per la difesa della produzione nazionale» dalle sempre maggiori esportazioni di questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, ...
Leggi Tutto
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, [...] , statüina, piccola scultura originale o riproduzione di altra opera di dimensioni maggiori: una statuetta etrusca, una statuina cinese; statuine di marmo, di gesso; gioco delle belle statuine, gioco infantile, tipicamente femminile: a un ordine dato ...
Leggi Tutto
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica [...] della terza Internazionale. Il termine è stato usato, anche successivamente, nell’ambito di altri partiti (come quello cinese) o gruppi comunisti che sulla sintesi del pensiero dei due teorici comunisti intendevano fondare la propria ortodossia. ...
Leggi Tutto
anti-inciucio
s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] , l’intervista di Sergio Cofferati non poteva che piacere. E infatti il professore afferma che le parole del Cinese sono piene di riconoscimenti ai capisaldi della cultura politica prodiana (l’ulivismo spinto, il bipolarismo anti-inciucio, il ...
Leggi Tutto
micoderma
micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando [...] completamente l’alcol, alterano la birra e rispettivam. il vino, producendovi la fioretta; alcune specie, insieme con dei saccaromiceti, costituiscono il cosiddetto fungo cinese. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...