• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [12]
Lingua [10]
Botanica [10]
Medicina [10]
Alimentazione [8]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Chimica [7]
Geografia [6]
Alta moda [5]

vietnamita

Vocabolario on line

vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata dal cinese; dialetti vietnamiti. Come sost., abitante o nativo della Repubblica socialista del Vietnam. ... Leggi Tutto

pidgin

Vocabolario on line

pidgin 〈pìǧin〉 s. ingl. [alteraz., secondo la pronuncia cinese, dell’ingl. business «affari», in quanto lingua adoperata soprattutto in rapporti d’affari], usato in ital. al masch. – Termine col quale [...] partic., il Pidgin-English 〈pìǧin ìṅġliš〉 è costituito da un lessico inglese molto semplificato su una base grammaticale e fonetica cinese; come gli altri tipi di pidgin, si è formato e diffuso nel sec. 19° quale mezzo di comunicazione negli scambî ... Leggi Tutto

càssia

Vocabolario on line

cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori [...] la sena o senna (v.). 2. Nome di altre piante: c. romana, la gaggia (Acacia cavenia); c. cinese, c. lignea o semplicem. cassia, sinonimi di cannella cinese. 3. Come locuzione fam. scherz., ant., dare l’erba c., mandar via, liberarsi di uno (gioco di ... Leggi Tutto

maoismo

Vocabolario on line

maoismo s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] nella particolare situazione semi-coloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle campagne (collettivizzazione delle terre), dalla saldatura della lotta dei contadini con quella del proletariato urbano e dalla prosecuzione della lotta ... Leggi Tutto

yin

Vocabolario on line

yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] la totalità del mondo; intesa come criterio di categorizzazione elementare della realtà, tale concezione risale all’antichità cinese più remota (alla quale vanno assegnate anche le opposizioni concomitanti di freddo-caldo, oscurità-luce, umido-secco ... Leggi Tutto

yuyù

Vocabolario on line

yuyu yuyù s. m. [adattam. di una voce orient., forse da un dialetto cinese]. – Caratteristica piccola imbarcazione portuale cinese spinta da un solo rematore che, in piedi, muove un lungo remo curvo [...] fissato all’estrema poppa, senza sollevarlo dall’acqua ma imprimendogli un rapido movimento elicoidale che gli consente di svolgere anche funzioni di timone ... Leggi Tutto

dazebao

Vocabolario on line

dazebao 〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», [...] »], invar. – Grande manifesto murale, scritto a mano e talora illustrato da disegni, venuto in voga nella Repubblica Popolare Cinese negli anni della rivoluzione culturale (1966-68) come efficace mezzo popolare d’informazione e di propaganda, e dalla ... Leggi Tutto

cincìn

Vocabolario on line

cincin cincìn (o cin cin) [grafia ital. del «pidgin English» chinchin, alteraz. della pron. cantonese del cinese di Pechino ch’ing - ch’ing «prego prego»]. – Formula cinese di cortesia (introdotta dai [...] marinai e fatta anche conoscere dall’operetta La Geisha di S. Jones, rappresentata la prima volta a Londra nel 1896), che è stata in Italia interpretata onomatopeicamente come se riproducesse il suono ... Leggi Tutto

coreano

Vocabolario on line

coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche [...] ), gruppo linguistico autonomo o, in altre classificazioni, gruppo facente parte dell’altaico. Ha subìto, a partire dal 3° sec. a. C., una forte influenza dal cinese, e di conseguenza circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine ... Leggi Tutto

cindiano

Vocabolario on line

cindiano agg. [adattam. dell’ingl. chindian, comp. di chin(ese) «cinese» e indian «indiano»]. – Che è prodotto dalla fusione dell’elemento cinese con l’elemento indiano, con riferimento a un nuovo colosso [...] economico in cui la Cina fornirebbe materie prime e forza lavoro e l’India ingegneri, scienziati e tecnologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
CINESE, Arte
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Rivoluzione cinese
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali