• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [31]
Fisica [7]
Storia [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Industria [6]
Storia della medicina [6]
Zoologia [5]
Militaria [5]
Geografia [5]

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] o cistifellea al d. epatico, cioè al canale, collocato all’ilo del fegato, che raccoglie la bile dai due d. biliari; d. circolazione linfatica, che ha origine da un’ampia dilatazione ampollare (la cisterna del Pecquet) posta tra i pilastri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] circolazione venosa o anche quella arteriosa, permettendo nel primo caso l’introduzione dell’ago per il prelievo di sangue per una decina di minuti un laccio al di sopra del gomito, in modo da arrestare il circolo venoso. 3. In araldica, l. d’amore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] prova, senza poi essere posta in circolazione, con il conio preparato per l’ valore (quest’esame sarà per me la p. del fuoco). Prov. (non com.), alla p. efficace ed evidente: dare p. di coraggio, di sangue freddo, di lealtà; mi ha dato una grande p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] danni all’attività respiratoria, prodotte dagli autoveicoli in circolazione, dagli impianti di riscaldamento delle abitazioni, ecc piccole ferite: se il sangue non si fermava colla p. di drago, egli ricorreva al ripiego del lasciarlo colare (I. Nievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] il mare in genere: l’o. egea, l’o. ionia; L’o. tirrena del suo sangue crebbe (Bembo); Ma il vento sibila, Ma l’o. è scura, Ma tutta in detti sezioni d’onda. 7. Nella terminologia della circolazione stradale è detta o. verde (per analogia col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] turbamento psichico in genere: vedergli perdere tutto quel sangue mi faceva senso; spettacoli di miseria che fanno il s. del pelo, della stoffa (meglio il verso); andare nel s. del progresso. Nella circolazione stradale (per calco del fr. sens), ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] altri mammiferi. b. Locuzioni: c. di razza, c. puro sangue (espressioni usate, spec. la prima, anche in senso fig., fini fiscali (pagamento della tassa di circolazione, ecc.) in base alla cilindrata e ai «tempi» del motore, in passato al numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , la quantità totale di sangue di un organismo; m. comune, altra denominazione del muscolo sacrospinale (in quanto formato tributarie. Nell’uso mod., m. circolante, l’insieme dei mezzi di pagamento in circolazione, monetarî e creditizî; m. monetaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva esistenza di una Rivoluzione scientifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali