• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [7]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] volta celeste (v. cerchio). In geografia, c. polare, circolo che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica ), più ristretti nelle zone dotate di maggiore sensibilità (massima nei polpastrelli delle dita e nella lingua). 4. Termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] sullo schermo del tubo indicatore e che individuano punti a uguale distanza dall’antenna. In astronomia, c. (più propriam. circolo) massimo e c. minore o minimo, le sezioni di una superficie sferica, e in partic. della sfera terrestre e della volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] improprio o all’infinito (v. improprio, nel sign. 3 b), p. di massimo o di minimo (v. massimo, nel sign. 2), p. di sella, ecc. In partic., p. di rilevamenti radioelettrici e radiogoniometrici di radiofari, con circoli e rette d’altezza di astri (per ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] da due meridiani opposti. b. In geografia astronomica: m. celeste (o m. astronomico, o semplicem. meridiano) di un luogo, il circolo massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo stesso; si considera diviso in un m ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] sul quale giacciono i due assi ottici dei cristalli biassici; in astronomia, p. fondamentale, il piano contenente il circolo massimo (cerchio base) assunto come riferimento di un determinato sistema di coordinate celesti. 5. In matematica, il piano è ... Leggi Tutto

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] dimensioni, alla grandezza, soprattutto in alcune espressioni o denominazioni geografiche e astronomiche: circoli m., i paralleli, in quanto si contrappongono all’equatore o circolo massimo; Asia M.; Orsa m. e Carro m., contrapposti all’Orsa e al ... Leggi Tutto

circonferènza

Vocabolario on line

circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] a proposito di persona piuttosto voluminosa, nel petto (se donna) o nel deretano. In geografia, c. terrestre, ogni circolo massimo della sfera terrestre, e in partic. l’equatore terrestre: il metro è (o meglio, doveva essere) la quarantamilionesima ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] con la partecipazione di maschere, con balli in circolo, azioni mimate). e. Nello scudo araldico, la la lunghezza totale non superiore a 110 cm (di cui 90 cm, al massimo, di lama). Per metonimia, una delle tre specialità dello sport della scherma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] naturali (le due leggi anzidette sono allora quelle relative al massimo comune divisore e al minimo comune multiplo). 2. In ottica , che può instaurarsi quando una qualsiasi condizione patologica ostacoli il corrispondente circolo venoso profondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] consiglio (modo prov.). C. evangelici, le massime di Cristo, contenute nei Vangeli, considerate dalla di classe, negli istituti d’istruzione secondaria, i c. di circolo, nell’istruzione elementare; ora con funzioni deliberative, sia nell’ambito ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eclittica
Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l’intersezione del piano orbitale...
Zodiaco
Zodiaco Emmanuel Poulle Circolo massimo della sfera celeste, del quale il Sole occupa, giorno dopo giorno, i diversi punti. Lo Z. coincide con l'eclittica: mentre quest'ultimo termine designa un'astrazione matematica, il termine Z. ha un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali