• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [12]
Matematica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Geologia [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]

on

Vocabolario on line

on ‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio [...] , è più in generale riferito a circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano nello stato di conduzione: transistore in condizione on (più spesso, in on o semplicem. on); con uso estens., può indicare lo stato di qualunque ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] alluminio. Alcune leghe presentano grande interesse tecnologico, come le leghe antifrizione, quelle per saldatura (anche di circuiti e di componenti elettronici), per rivestimenti superficiali, per caratteri da stampa, e come i bronzi e i peltri. Nei ... Leggi Tutto

pirata

Vocabolario on line

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] non autorizzata, che si inserisce illecitamente sui normali circuiti di trasmissione: radio p. (meno com., ), chi sfrutta la propria competenza e abilità nell’impiego degli elaboratori elettronici a scopi illeciti (v. anche pirateria, n. 3 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

separatóre

Vocabolario on line

separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] , usato per concentrare i minerali di ferro; s. di grassi, lo stesso che disoleatore. In elettronica, s. elettronici, dispositivi posti tra circuiti o elementi circuitali (per es., in radiotecnica, un amplificatore inserito tra un oscillatore e il ... Leggi Tutto

amplificatóre

Vocabolario on line

amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] ottici, a. acustici, ecc.; a. elettronici, amplificatori elettrici che utilizzano tubi termoelettronici o, più spesso, dispositivi a semiconduttori, realizzati con singoli componenti oppure con circuiti integrati; a. d’antenna, dispositivo applicato ... Leggi Tutto

microlavorazióne

Vocabolario on line

microlavorazione microlavorazióne s. f. [comp. di micro- e lavorazione]. – L’insieme delle lavorazioni (saldatura, foratura, ecc.) eseguite su pezzi molto piccoli o di piccolissimo spessore utilizzando [...] anche fasci di ultrasuoni o laser focalizzati: in partic., è attuata nella realizzazione di circuiti micrologici e di componenti elettronici miniaturizzati. ... Leggi Tutto

micrològico

Vocabolario on line

micrologico micrològico agg. [comp. di micro- e logico1] (pl. m. -ci). – In elettronica, e in partic. nella tecnica dei calcolatori elettronici, qualifica di circuiti integrati che realizzano una determinata [...] operazione, costituendo come tali un’unità «logica» completa ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] fisiche microscopiche di un materiale opaco mediante onde elastiche ultrasonore: trova applicazione in elettronica (nello studio di circuiti integrati), in metallurgia (per evidenziare difetti strutturali di un oggetto metallico), in biologia ... Leggi Tutto

trigger

Vocabolario on line

trigger 〈trìġë〉 s. ingl. [propr. «grilletto», der. di (to) trig «bloccare»] (pl. triggers 〈trìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, termine equivalente all’ital. scatto, con cui si indicano [...] segnali di comando di dispositivi elettronici; anche in funzione attributiva: circuito t., amplificatore t., con riferimento a circuiti nei quali sono generati o amplificati tali segnali. ... Leggi Tutto

tilt

Vocabolario on line

tilt 〈tilt〉 s. ingl. (propr. «colpo, inclinazione, ribaltamento»; pl. tilts 〈tilts〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del flipper, contatto elettrico che provoca l’interruzione del gioco (e l’accensione [...] risultato, dà al flipper una certa inclinazione o lo scuote violentemente. Per estens., con riferimento a congegni o circuiti elettrici o elettronici, fare t., andare, essere in t., cessare di funzionare, subire un guasto: la rete elettrica ha fatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mascheratura
Operazione mediante cui, nella costruzione dei circuiti elettronici integrati, si delimitano le superfici dalle quali dovrà essere asportato l’ossido, o sulle quali dovrà essere depositato un materiale conduttore.
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali