• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Fisica [28]
Medicina [10]
Industria [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Geologia [5]
Militaria [5]
Biologia [5]
Matematica [5]
Trasporti [4]

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] c., provocare, mediante interruttore, rispettivam. l’interruzione o il flusso della corrente nel circuito elettrico. Tipi particolari di circuiti elettrici: c. elettronico, che comprende uno o più dispositivi elettronici (tubi termoelettronici, diodi ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] dà conto delle azioni che un campo magnetico esercita su di un circuito percorso da corrente o su cariche elettriche in movimento; i. elettromagnetica, fenomeno per cui, se un circuito elettrico è posto in un campo magnetico, al variare del flusso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] da un nucleo ferromagnetico, concatenato con due circuiti elettrici, dei quali uno (circuito inducente o avvolgimento primario) riceve energia dalla linea di alimentazione, mentre l’altro (circuito indotto o avvolgimento secondario) è collegato con ... Leggi Tutto

riluttanza

Vocabolario on line

riluttanza (ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] induzione magnetica da essa prodotto; corrisponde analogicamente alla resistenza di un conduttore o di un circuito elettrico. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la coppia dipende dal fatto che il rotore ha ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] ), costituita dal movimento di cariche elettriche sotto l’azione di forze non elettriche (per es., dal movimento di corpi elettricamente carichi in caduta libera, o rotanti); c. diretta, in un circuito comprendente un elemento non simmetrico, quella ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] più intensa (anche molti ampere) in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un meccanismo che un dispositivo che è azionato da segnali elettrici, con funzioni di interruttore o commutatore elettrico, o che rinforza, nel modo detto ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] campi elettrici, come, per es., lo s. di guardia, meglio detto anello di guardia (v. anello, n. 2 a), degli elettrometri assoluti. S. magnetico, involucro di materiale ad alta permeabilità magnetica (lega speciale), tale da costituire un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

wattmetro

Vocabolario on line

wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] (eventualmente attraverso un resistore), e percorsa quindi da una corrente la cui intensità è proporzionale alla tensione del circuito; l’angolo di cui ruota la bobina voltmetrica risulta proporzionale alla potenza, il cui valore (proporzionale al ... Leggi Tutto

rifaṡare

Vocabolario on line

rifasare rifaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. ri-]. – In elettrotecnica, annullare o diminuire lo sfasamento tra la intensità della corrente e la differenza di potenziale (o tensione) ai capi di [...] un circuito elettrico in corrente alternata: rifasare un motore elettrico. ◆ Part. pass. rifaṡato, anche come agg.: circuito rifasato. ... Leggi Tutto

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] dispositivi, di dimensioni diverse, consente di effettuare l’analisi di un suono composto da diverse frequenze. R. elettrico, circuito elettrico capace di entrare in oscillazione per risonanza con un oscillatore: in partic., r. a cavità, costituito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
circùito elèttrico
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I c.e....
circuito bistabile
circuito bistabile circuito bistabile circuito elettrico dotato di due soli stati, descritti dai numeri 1 (acceso/on) e 0 (spento/off) (→ porta logica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali