• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

Domicidio

Neologismi (2024)

domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] Mondo) • Potrebbe essere una nuova parola dell'anno anche se a fare memoria e a conflitto si rade al suolo una città rendendo quel posto un territorio drammaticamente bene), prima ancora ad Aleppo in Siria. (Ansa.it, 8 gennaio 2024, Società ... Leggi Tutto

Assadismo

Neologismi (2025)

assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] Toscano, Repubblica.it, 10 marzo 2017, Commenti) • La Siria, che in quegli anni era già indirizzata sulla via del totalitarismo parte delle forze di sicurezza e un culto della personalità onnipresente. Statue del dittatore furono erette in ogni città ... Leggi Tutto

eblaita

Vocabolario on line

eblaita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Di Ebla, antica città della Siria (identificata con l’attuale località di Tell Mardīkh, circa 70 km a sud di Aleppo), che tra il 2500 e il 2250 a. C. fu sede [...] contenuto fornisce importantissime notizie sulla storia del Vicino Oriente nella 2a metà del 3° millennio a. C. Abitante o nativo della città e del regno di Ebla. 2. s. m. Eblaita, lingua semitica del gruppo nord-occid. cui appartengono, tra altre ... Leggi Tutto

damaschino

Vocabolario on line

damaschino agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); [...] ., o anche assol. damaschino s. m., l’albero che le produce). Alla damaschina, come locuz. agg., secondo l’uso della città di Damasco: acciai alla d., damaschinati; cuoio, pelle stampati alla d., impressi a secco, usati in antiche rilegature di libri ... Leggi Tutto

scalógno

Vocabolario on line

scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una [...] base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba simile alla cipolla (lat. scient. Allium ascalonicum), con bulbi a spicchi aggregati rivestiti da tuniche intere, ovati e oblunghi; ha foglie cave, sottili, cilindriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] Lilium candidum, originario della Siria e della Palestina, talvolta dell’arme dei Capetingi, usato poi come emblema delle successive dinastie francesi. G. di Firenze, emblema del comune e della città di Firenze (detta perciò spesso la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

palmirèno

Vocabolario on line

palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla [...] città di Damasco, e che per tale sua posizione e l’abbondanza delle sorgenti godette di grande floridezza come centro carovaniero e commerciale, poi anche politico e culturale ancora in epoca romana; i suoi resti architettonici e scultorî, in cui gli ... Leggi Tutto

ugarìtico

Vocabolario on line

ugaritico ugarìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Ugarìt, antica città di grande importanza archeologica situata sulla costa della Siria, abitata nel 2° millennio a. C. da varî popoli (Semiti, Egizî, Urriti, [...] Ittiti, ecc.), e distrutta intorno al 1180 a. C. in seguito all’invasione dei «popoli del mare»: la civiltà u., i monumenti u.; la lingua u., o, come s. m., l’ugaritico, la lingua appartenente al gruppo ... Leggi Tutto

levantino

Vocabolario on line

levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), [...] cioè del Mediterraneo orientale, applicato in partic. al ceto europeizzante delle città commerciali della Grecia, della Turchia (Costantinopoli e Smirne), della Siria, della Palestina e dell’Egitto; usato anche talvolta in senso traslato, con valore ... Leggi Tutto

baṡìlica²

Vocabolario on line

basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] foro della città, destinato a luogo di riunione, centro di affari e di amministrazione della giustizia di S. Pietro (in Roma), le b. di Assisi, di Costantinopoli, della Siria, ecc. Si distinguono, sotto l’aspetto canonico, b. maggiori o patriarcali, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Aleppo
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini con la Turchia, al centro di un’ampia...
Laodicea
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata (olivi, fichi e tabacco) e svolge funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali