• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [8]
Militaria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Religioni [4]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Arredamento e design [3]
Botanica [2]

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] nemici battevano le nostre trincee; le navi battevano le mura della città. 2. estens. a. B. il tempo, in musica, o d’altra luce, investire con i raggi, illuminare: Su ’l castello di Verona Batte il sole a mezzogiorno (Carducci); fam., dare un calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postièrla

Vocabolario on line

postierla postièrla (o postèrla; anche pustièrla o pustèrla) s. f. [lat. tardo postĕrŭla («porticina di dietro»), dim. femm. di postĕrus «che sta dietro»]. – 1. a. Nelle fortificazioni del passato, piccola [...] da utilizzarsi in speciali circostanze: uscita dalla pustierla del castello prima dei vespri, come aveva riferito l’ortolano, non di cinte fortificate (per es., quelle che si aprono nelle corone turrite di città e comuni). ◆ V. anche posterula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

signoreggiare

Vocabolario on line

signoreggiare (ant. segnoreggiare) v. tr. [der. di signore] (io signoréggio, ecc.), letter. – 1. Tenere sotto il proprio potere, sotto la propria autorità, dominare (in senso proprio e traslato): s. [...] una città, una regione, un paese; con riferimento a persona: Idio disse alla donna: «Sotto la podestà dell’uomo sarai, e elli situati in un punto elevato e particolarmente favorevole: il castello di Poppi signoreggia la vallata dell’Arno casentinese; ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] al sacco di Roma (1527), allo scopo di provvedere d’acqua la città in caso di assedio: a oltre 60 m di profondità si raggiunge l quelli che presentano un’apertura sulla coperta, fra il castello e il cassero centrale, per sistemarvi la barca. 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vantare

Vocabolario on line

vantare v. tr. [lat. tardo vanĭtare, propr. «essere vano», der. di vanus «vano», vanĭtas «vanità»]. – 1. a. Parlare di qualche cosa in tono elogiativo, sia per dimostrare il proprio compiacimento sia [...] gloria, o il diritto di ascrivere a propria gloria: una città che vanta molti illustri figli; una squadra di calcio che s’incominciaro a vantare, chi di bella giostra, chi di bello castello, chi di bello astore, chi di bella ventura; e ’l cavaliere ... Leggi Tutto

sestière

Vocabolario on line

sestiere sestière (ant. sestièro) s. m. [der. di sesto1]. – Ciascuna delle sei parti in cui erano o sono divise alcune città italiane, tra le quali Firenze e Venezia; oggi il termine si conserva soprattutto [...] nella toponomastica veneziana (s. di S. Marco, di Castello, di Cannaregio, di S. Croce, di S. Polo, di Dorsoduro); capi dei sestieri (o capisestieri), magistratura istituita a Venezia nel 1320, in numero di un magistrato per ogni sestiere, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stinche

Vocabolario on line

stinche (o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) [...] con cui erano chiamate a Firenze e in altre città toscane le carceri per condannati a vita o per debiti: lo sciocco erede Rimane brullo, ed alla fine è scòrto Solamente all’onorate stinche (Chiabrera). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Città di Castello
Città di Castello Comune della prov. di Perugia (387,5 km2 con 40.103 ab. nel 2008, detti Castellani o Tifernati).
MARGHERITA da Città di Castello
MARGHERITA da Citta di Castello Giovanna Casagrande MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del Metauro nella provincia di Pesaro Urbino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali