• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [16]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [10]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Matematica [8]
Geografia [8]

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] di una città, l’espugnazione di una fortezza o d’altra posizione: la p. di Sebastopoli; la p. di Roma del 1870; la alimentazione, nel quale può essere innestata una spina cui fanno capo i conduttori di un utilizzatore (talora anche sinon. di morsetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] sua unità nazionale). b. In senso più ristretto, la città o il paese natale, soprattutto con riferimento a personaggi storici capo di essa era posto un nobile del Maggior Consiglio, residente a Udine, denominato Luogotenente generale della Patria del ... Leggi Tutto

Cinese

Neologismi (2008)

Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] ] D’Alema più riformista può venirne a capo. (Alberto Orioli, Sole 24 Ore, 8 global e girotondini: questa la ricetta del Cinese che giura di non aspirare alla pace delle voci che lo vorrebbero a Genova (città dove vive la sua compagna ed è nato suo ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] a dodici, i quali nel corso del sec. 11° riuscirono, con accordi o con la violenza, a porsi a capo di molti comuni; eletti da assemblee in alcune città (per es., Genova), magistrato al quale venivano deferite le cause civili. d. Consoli del mare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pattùglia

Vocabolario on line

pattuglia pattùglia s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller (da un più ant. patouiller, der. di patte «zampa») «sguazzare nel fango; andare di pattuglia»]. – 1. Piccolo nucleo di militari o di [...] di pattuglia, in servizio con una pattuglia; capo pattuglia, v. capopattuglia. Con uso fig., . a. Nave da pattuglia, altra denominazione del pattugliatore (v.) marittimo. b. P. dell’ordine in borghese, in servizio notturno nelle vie d’una città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] uno principe ... che abbia una città f. e non si facci (fisico o morale); un f. mal di capo; quindi anche duro, amaro, per gli effetti che tempesta; Renzo, questa volta, si trovava nel f. del tumulto (Manzoni), dove il tumulto era più acceso; nel ... Leggi Tutto

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] per estens., s. d’assedio una città, assediarla da vicino. Come rifl., accostarsi rotta che fa il minimo angolo possibile con la direzione del vento; per i velieri a vele auriche questo angolo preghi mi ricominciò da capo a stringere e scongiurare ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] usata in varie città italiane, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori molto diversi (da un minimo di 4,353 m2 a Venezia a un massimo di 42,7978 m2 a Parma). b. L’autorità collegiale che sta a capo ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] o alpestri e nelle arrampicate guidandoli in qualità di capo cordata sulla roccia o sul ghiaccio e prestando tutti o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o stato: g. della galleria degli Uffizî, del Foro Romano, di Assisi, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] fu posta per supplizio e per dileggio sul capo di Gesù Cristo dai soldati che lo e donate poi ad alcune chiese di varie città europee. c. fig. Cruccio, angustia, l’ago obliquamente sopra tre o più fili del tessuto, nel primo giro da sinistra a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Città del Capo
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È...
Schreiner, Olive Emilie Albertina
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali