• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [16]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [10]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Matematica [8]
Geografia [8]

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] campionaria, di una fiera; v. guidata, effettuata in gruppo con la guida di persona esperta; il capo del governo giungerà nella nostra città in v. ufficiale; la v. dell’ispettore scolastico è stata breve. In partic., nei rapporti diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

borgomastro

Vocabolario on line

borgomastro s. m. [dal ted. Burgermeister, ant. alto ted. burgmeister «capo del borgo, della città»]. – Nelle città tedesche, il capo del consiglio cittadino; il titolo, di cui si ha menzione a partire [...] dalla fine del sec. 12°, è tuttora in uso nelle città della Germania e dell’Austria, come in Olanda e in alcune parti della Svizzera, e corrisponde, giuridicamente, a quello italiano di sindaco. ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] o in altra città, all’estero, ecc.); una grande azienda che ha uffici di vendita in tutte le maggiori città. Espressioni più usuali ; l’u. del direttore, del segretario, del presidente, dell’amministratore delegato, del ragioniere capo, ecc.; andare ... Leggi Tutto

capitale²

Vocabolario on line

capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la [...] C., e sim. In usi estens.: la c. economica di un Paese, la città di maggiore sviluppo economico, la c. della cultura, la c. dello sport, ecc.; c. morale, la città che, pur non essendo la capitale ufficiale di un Paese, ne è il centro più attivo sotto ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] . presidenziale, in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale, è anche capo del governo e ha un’ampia principio dell’assoluta parità tra i suoi membri: r. (o città) dei ragazzi, nome dato a varie istituzioni italiane e straniere, create ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] propria nazione: le leggi dello S., la difesa dello S., il capo dello S., ecc. In partic., s. sovrano, lo stato che ); Stato Pontificio (v. pontificio); Stato Vaticano o Stato della Città del Vaticano (v. vaticano); Stato dei Presidî (v. presidio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] sé stesso e cadde. Locuzioni fig.: mi gira il capo, la testa, ho le vertigini, il capogiro: mi 700 miglia (G. Villani); Vedi nostra città quant’ella gira (Dante). f. a un’ancora o a una boa. 3. tosc. Del vino, guastarsi (v. girato): il vino ha girato ... Leggi Tutto

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] (T. Tasso). Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un navi mercantili entro i limiti geografici del gran cabotaggio, il secondo al comando che aveva la sorveglianza delle porte di una città o di una piazza; c. di giustizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] ai g., fantasticare; avere il capo pieno di grilli, o essere pieno 3. fig., tosc. Il pallino nel gioco delle bocce e del biliardo. 4. Nel linguaggio marin., sinon. di maniglia ( della città assediata per cacciarne i difensori: dando alla città soventi ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] in questo senso manto): un verde m. copriva la terra; la città si svegliò sotto un m. di neve. Più specificamente, in ecologia, dagli angoli inferiori convergendo nel centro della linea del capo. 11. In matematica, denominazione della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Città del Capo
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È...
Schreiner, Olive Emilie Albertina
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali