abbattere
1. MAPPA ABBATTERE qualcosa significa farlo cadere colpendolo, buttarlo a terra (a. un albero, un muro, un aereo nemico). 2. MAPPA Anche abbattere una persona o un animale significa farlo [...] che ha perso molto sangue e si è rotto una zampa, è stato abbattuto). 3. In senso figurato, si abbatte qualcosa o qualcuno privandolo grandinata si è abbattuta sulla città); 6. oppure si abbatte chi cade in uno stato di depressione fisica o psichica ...
Leggi Tutto
paradiso
1. MAPPA Nella religione cristiana, per PARADISO si intende il luogo dove, dopo la morte, le anime dei giusti godranno di una vita eterna e felice, in uno stato di beatitudine dato dalla visione [...] ). 3. Il termine è usato anche in senso figurato per indicare uno stato di perfetta felicità o di grande benessere (essere, sentirsi in p.; trovare persone (l’isola è il p. dei surfisti; questa città è il p. dei ciclisti). 6. Nel linguaggio della ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] in un organismo politico; in questo significato è sinonimo di stato (i paesi europei, asiatici; i paesi dell’Est; i poi vicino a Bologna; ed ora sto a Firenze.
Federigo Tozzi,
Giovani
Vedi anche Bandiera, Città, Confine, Nazione, Patria, Popolo, Stato ...
Leggi Tutto
selvaggio
1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] coperto di bosco e a riferirsi agli animali non domestici che vi dimorano allo stato selvatico e, infine, alle persone che vivono o sono abituate a vivere lontano dalla città o da centri abitati e civili. Oggi, accanto a significati più antichi usati ...
Leggi Tutto
sonno
1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] 3. In senso figurato, con la parola sonno si intende uno stato di quiete, di riposo e di silenzio, che deriva dalla cessazione di ogni attività e di ogni forma di vita esteriore (una città immersa nel s.; il s. della morte).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
territorio
1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] interne, il mare territoriale e lo spazio aereo sovrastante (il t. d’uno Stato; la salvaguardia del t. nazionale; t. autonomo; il t. d’una Carmelo Samonà,
Fratelli
Vedi anche Ambiente, Area, Città, Confine, Luogo, Straniero, Terreno, Viaggiare, ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] • Il carisma di Putin ha raddrizzato il pericolante edificio dello Stato. I suoi metodi spesso spicciativi, da buon silovik addestrato negli è la «Stella rossa», che attraversa il centro politico della città, un simbolo. (MA.M., Unità, 30 marzo 2010, ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] autoritarie, con la Russia di Putin come junior partner; gli Stati Uniti, con i loro vecchi alleati europei e i nuovi alleati In Cina (ma in realtà in tutta l’Asia le idee di città si mescolano con un ingente utilizzo di Ai e telecamere) i governanti ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] di sicurezza e un culto della personalità onnipresente. Statue del dittatore furono erette in ogni città del paese, le stesse che negli ultimi giorni sono state abbattute dai gruppi armati anti-assadisti. L’immagine di Hafez al Assad era mostrata ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] ; e. con, e. in compagnia di qualcuno, e. fra amici. In qualche caso, trovarsi in un luogo per esserci giunto: sono già stato in quella città; non sapevo più dov’ero; il nemico è alle porte. Nei tempi passati della coniugazione, recarsi, andare: sono ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...