• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Diritto [46]
Storia [44]
Arti visive [43]
Religioni [41]
Architettura e urbanistica [37]
Militaria [31]
Fisica [29]
Industria [27]
Medicina [27]
Matematica [27]

fame

Vocabolario on line

fame s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] f., essere in miseria; mettere alla f., ridurre in stato di grande necessità; salarî, stipendî da f. (meno com f. e guerra, esempî delle più gravi calamità; prendere una città per f., costringendo gli assediati a capitolare per mancanza di viveri. ... Leggi Tutto

simpolitìa

Vocabolario on line

simpolitia simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’antica Grecia, atto pubblico con il quale [...] due città convenivano di riconoscere reciprocamente tutti i diritti dei proprî cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi così in un’unica polis in senso politico, religioso, civile, giuridico, ecc., ma non dal punto di vista topografico (caso in ... Leggi Tutto

canovàio

Vocabolario on line

canovaio canovàio (region. o ant. canovaro) s. m. [der. di canova]. – 1. (f. -a) non com. Cantiniere: l’uomo di Dio Benedetto ... comandò al canovaro che gli desse quello poco di olio che gli era rimaso [...] anche nelle varianti canavàio o canavaro, canevaro, canovière), era così chiamato l’ufficiale preposto a una canova per l’approvvigionamento della città o dell’esercito, il rivenditore di sale e, nell’Italia settentr. (dal sec. 13°), l’esattore dello ... Leggi Tutto

sottosópra

Vocabolario on line

sottosopra sottosópra avv. e agg. [comp. degli avv. sotto e sopra], invar. – 1. Con in alto la parte che normalmente sta in basso; alla rovescia, capovolto: questa cassa è s., rivoltatela!; e questi [...] Sì sottosopra? (Dante). 2. Per estens.: a. In uno stato di grande disordine e scompiglio: la stanza è ancora tutta s.; In una condizione di grande turbamento, sconvolgimento e agitazione: la città è ancora s. per i gravi incidenti di ieri; quella ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] consistente nella visita delle sette maggiori basiliche della città, che ha luogo la terza domenica dopo Pasqua scritto in rosso; nelle votazioni scolastiche: ho preso s. in italiano; è stato promosso con la media del s.; nei giochi di carte: il s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tardodemocristiano

Neologismi (2008)

tardodemocristiano (tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] dice che [Gianfranco] Fini ha perso quand’è venuto a «riconoscere i valori antifascisti. Ha infastidito i suoi, non ha guadagnato nulla e la protesta s’è trasferita nel pulviscolo delle liste civiche». ... Leggi Tutto

baby-bandito

Neologismi (2008)

baby-bandito (baby bandito), loc. s.le m. Minorenne coinvolto in azioni criminose. ◆ I carabinieri non hanno impiegato molto tempo a rintracciare i baby-banditi, uno dei quali (15 anni) è stato addirittura [...] arrestato. A tradirli è stata la targa di uno degli scooter usati per la fuga, annotata da un testimone. (Stampa, 10 marzo 2003, Cuneo, p. 47) • continua in città la caccia ai baby banditi autori della rapina di domenica notte a Posillipo nel pub ... Leggi Tutto

baby-boss

Neologismi (2008)

baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così [...] sono tornate indietro di 12 anni: Luca Bandiera, 32 anni, è stato arrestato dopo una rapina in banca, in viale Coni Zugna. Torna in città e chi si ribellava veniva sottoposto a dure punizioni / Nella banda anche una donna I sei sono stati spediti in ... Leggi Tutto

sìndaco

Vocabolario on line

sindaco sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] (vigilanza sull’ordine pubblico, tenuta dei registri dello stato civile, ecc.); dapprima eletto dal Consiglio comunale, più svariate, ma generalmente con la funzione di rappresentare una città, un comune, una comunità tutelandone gli interessi, o ... Leggi Tutto

multïètnico

Vocabolario on line

multietnico multïètnico agg. [comp. di multi- e etnico] (pl. m. -ci). – Che è proprio, caratteristico di più popoli: cultura, tradizione m.; con sign. più ristretto, e più proprio, che è costituito da [...] più etnie: uno stato m.; città, società multietnica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Enciclopedia
Citta-Stato
CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali