terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] , la t. parte, ciascuna delle tre parti uguali in cui è stato diviso o si considera diviso un intero: siamo in tre, e perciò (ma oggi il termine è raro) una città, sinon. perciò di terziere (per es., a Siena: terzo di Città, t. di S. Martino, t. di ...
Leggi Tutto
mattinale agg. e s. m. [der. di mattina, sul modello del fr. matinal]. – 1. agg., letter. Della mattina, mattutino: l’aspetto m. della città lo impressionò vivamente (Oriani). 2. s. m. Il rapporto riassuntivo [...] degli ultimi avvenimenti interni che ogni mattina viene presentato alle maggiori autorità dello stato (presidente del Consiglio, ministro dell’Interno, ecc.). ◆ Avv., letter. raro, mattinalménte, di mattina, ogni mattina. ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] quattro; modo prov., zero via zero fa zero; è una città che farà circa centomila abitanti, che avrà, ecc.; questa cravatta farò poltiglia di lui; che hai fatto di me!, in quale stato m’hai ridotto!; posso fare di lui ciò che voglio, posso maneggiarlo ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] fede; r. sulla retta via. b. Con sign. più generico, il fatto di tornare dove già si era stati: il r. di una compagnia teatrale in una città; lo stato di allarme perdurava anche dopo la prima incursione, nel timore del r. degli aerei nemici; e di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] nella m. delle mie forze, delle mie possibilità; è stato compensato in larghissima misura. c. In relazione col sign. concr questi di dominare le cose anziché di esserne dominato: lavoro, ambiente, città, società, e sim., a m. d’uomo (lo stesso, e ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] ) a moderno, oppure a nuovo, recente (l’a. Egitto, Roma antica, per distinguere le civiltà del passato dallo stato e dalla città attuali; studiare il greco a., per distinguerlo dal greco moderno). 2. MAPPA Riferito a un oggetto d’arte, d ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] , può contraddistinguere una bandiera o uno stemma e dunque essere simbolo di uno Stato, un partito, una squadra, una famiglia nobile ecc. (i colori di Francia, della città di Roma; fare onore ai colori nazionali) 5. In senso figurato, il colore ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] ente che si basa su una suddivisione territoriale dello Stato; comprende un centro abitato principale e un territorio circostante un italiano
Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Casa, Città, Cittadino, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere ...
Leggi Tutto
distruggere
1. MAPPA DISTRUGGERE vuol dire danneggiare qualcosa in modo irreparabile, rovinare completamente (ha distrutto la macchina nell’incidente; la città è stata completamente distrutta dal terremoto; [...] l’edificio), 2. MAPPA o può significare sconfiggere in modo pesante, infliggendo gravi perdite, sterminare (l’esercito nemico è stato distrutto), 3. oppure anche ridurre al niente, fare a pezzi, far sparire (d. una lettera, un documento, le prove ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...] l. tranquillo, ridente, ameno), 3. MAPPA oppure una località, una città, un paese ecc. (l. di provenienza, di nascita, di residenza; di moto da luogo
complemento di moto per luogo
complemento di stato in luogo
dare luogo
fuori luogo
in luogo di
in ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...