• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Biologia [1]

clamìdia

Vocabolario on line

clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] di microrganismi filtrabili (precedentemente chiamati bedsonie) a parassitismo obbligato (incapaci cioè di vivere fuori delle cellule parassitate), considerati pertanto dapprima come virus, poi come forme ... Leggi Tutto

clamidiale

Vocabolario on line

clamidiale agg. [der. di clamidia]. – In medicina, relativo alla clamidia, determinato da clamidie: infezioni clamidiali. ... Leggi Tutto

oftalmìa

Vocabolario on line

oftalmia oftalmìa s. f. [dal gr. ὀϕϑαλμία, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In medicina, termine con il quale si designava in passato qualsiasi processo infiammatorio dell’occhio e degli annessi (detto [...] controlaterale; o. (o oftalmoblenorrea) del neonato, congiuntivite acuta purulenta, per lo più dovuta a gonococco o clamidia, contratta dal neonato durante il passaggio attraverso i genitali materni infetti; o. da neve (o congiuntivite attinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

oftalmoblenorrèa

Vocabolario on line

oftalmoblenorrea oftalmoblenorrèa s. f. [comp. di oftalmo- e blenorrea]. – In medicina, forma di congiuntivite acuta purulenta, di natura batterica (gonococco, clamidia, ecc.) o virale, di cui è un caso [...] particolare l’oftalmia dei neonati ... Leggi Tutto

poroadenite

Vocabolario on line

poroadenite (o poradenite) s. f. [comp. di poro- e adenite]. – In medicina, infiammazione a carico delle linfoghiandole (lo stesso che adenite): p. inguinale, rara malattia venerea (detta anche linfogranuloma [...] inguinale o venereo), dovuta a una clamidia che si localizza di preferenza nell’apparato linfatico, lesionando inizialmente i genitali, e provocando dopo alcune settimane la tumefazione, con ulcerazioni multiple, delle ghiandole inguinali. ... Leggi Tutto

bedsònia

Vocabolario on line

bedsonia bedsònia s. f. [dal nome del microbiologo ingl. S. Ph. Bedson (1886-1969)]. – In microbiologia, sinon. di clamidia. ... Leggi Tutto

ornitòṡi

Vocabolario on line

ornitosi ornitòṡi s. f. [der. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello», col suff. medico -osi]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da [...] questi può essere trasmessa all’uomo e ad altri mammiferi (ovini, bovini): negli uccelli provoca sonnolenza, perdita dell’appetito, sete ardente, respirazione anormale, abbondante catarro, diarrea, e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

clamidiòṡi

Vocabolario on line

clamidiosi clamidiòṡi s. f. [der. di clamidia, col suff. -osi]. – In medicina, malattia provocata da clamidie. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
clamidia
Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme intermedie tra i virus e le rickettsie;...
ornitosi
Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli Uccelli e da questi può essere trasmessa all’Uomo e ad altri Mammiferi (ovini, bovini). Nell’Uomo ha generalmente andamento benigno e si manifesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali