• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto [14]
Fisica [12]
Storia [12]
Matematica [11]
Militaria [10]
Religioni [9]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Lingua [6]
Geologia [6]

dirigènte

Vocabolario on line

dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] in senso ampio, classe d., l’insieme delle persone che esercitano un ruolo determinante nella vita politica, economica e sociale di un paese. 2. s. m. e f. a. Chi ha funzioni e compiti direttivi in un’attività o per particolari servizî: il d. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

significato

Vocabolario on line

significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative [...] linguistico formulata da F. de Saussure (1857-1913), la classe dei concetti, ossia l’elemento concettuale, la «faccia interna» : in questo momento, ottenere l’incarico ha per me un grande s.; una legge, una riforma di notevole s. sociale e politico. ... Leggi Tutto

signóra

Vocabolario on line

signora signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] possessivo, è di uso ormai limitato a certi ambienti sociali di tono modesto, spec. se riferito alla propria moglie ; un circolo in cui non sono ammesse le signore. b. Donna di classe, educata e raffinata nei modi e nei gusti: è una s., una vera ... Leggi Tutto

status symbol

Vocabolario on line

status symbol 〈stèitës sìmbël〉 locuz. ingl. (propr. «simbolo di condizione»; pl. status symbols 〈... sìmbël∫〉), usata in ital. come s. m. – Qualunque segno esteriore (oggetto, comportamento, ecc.) che [...] venga riconosciuto dalla maggior parte delle persone come indice di appartenenza a una classe socio-economica elevata, o come dimostrazione di prestigio sociale: possedere lo yacht è uno s. s.; i viaggi in paesi esotici non sono più uno status symbol ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] p. di un partito; la p. del clero, della classe dominante; p. di una banca, di un complesso industriale. anche, persona che ha raggiunto una prestigiosa posizione economica e sociale: era divenuto un alto impiegato, un personaggio (allora si diceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pari²

Vocabolario on line

pari2 pari2 s. m. [dal fr. pair, ingl. peer, che a sua volta è dal fr. ant. per, forme corrispondenti all’ital. pari1 (v. la voce prec.) nel senso di «persona dello stesso rango»]. – Propr., la persona [...] i servi del re, nella società feudale gli appartenenti alla stessa classe (per cui la parola è stata usata anche per indicare i paladini pari» dal sovrano per eminenti servigi resi alla nazione, indipendentemente dalla loro estrazione sociale. ... Leggi Tutto

superstizióne

Vocabolario on line

superstizione superstizióne s. f. [dal lat. superstitio -onis, comp. di super- e tema di stare «stare»]. – Insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni [...] le spalle, quando si è versato l’olio, è una s. ancora viva; superstizioni di classe o di categoria, proprie di una determinata categoria sociale e professionale: le s. dei marinai, dei cacciatori, ecc.; estens., s. ideologiche, politiche, false ... Leggi Tutto

sottosviluppo

Vocabolario on line

sottosviluppo s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] gruppi di potere che ostacolano la formazione di una classe imprenditoriale) o culturale (quali spec. lo scarso sviluppo 2. Per estens., situazione di insufficiente sviluppo in ambito sociale e culturale: una condizione, una cultura di sottosviluppo. ... Leggi Tutto

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] un banchetto; anche, prendere parte attiva, interessarsi fattivamente, collaborare: p. a un’iniziativa sociale, culturale; alunno che non partecipa alla vita della classe. Con sign. più particolari: desidero p. anch’io alla spesa, contribuirvi per la ... Leggi Tutto

conflitto

Vocabolario on line

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] il possesso, l’uso o il godimento di beni scarsamente disponibili; c. di classe, quello che si sviluppa riguardo all’appropriazione e al controllo dei mezzi di produzione sociale. b. In psicologia, c. psichico, stato di tensione e di squilibrio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
classe
Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali