• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Geologia [2]
Botanica [2]

pidiellino

Neologismi (2008)

pidiellino s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] ha già pronta una serie di incontri con il presidente francese per dare il via ad una nuova «joint venture». (Claudio Tito, Repubblica, 28 febbraio 2008, p. 15, Politica) • Altra parola che è riecheggiata nei discorsi dei pidiellini è stata «libertà ... Leggi Tutto

governo di prossimità

Neologismi (2008)

governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] paese. Noi sindaci siamo in frontiera, il rapporto con i cittadini è senza mediazioni» [Walter Veltroni intervistato da Claudio Tito]. (Repubblica, 25 novembre 2002, p. 8, Politica) • [Walter] Veltroni e [Gabriele] Albertini siedono al tavolo con i ... Leggi Tutto

green zone

Neologismi (2008)

green zone loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, [...] . Ieri nonostante il coprifuoco una bomba ha centrato l’ufficio del vice presidente Tareq Hashemi, uccidendo almeno una guardia. (Claudio Gallo, Stampa, 29 marzo 2008, p. 6, Estero). Espressione ingl. composta dall’agg. green (‘verde’) e dal s. zone ... Leggi Tutto

polo di eccellenza

Neologismi (2008)

polo di eccellenza (polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] zona, dice sì al distretto industriale e sogna di diventare il polo d’eccellenza del settore metalmeccanico nel centro Italia. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 5, Primo piano). Espressione composta dal s. m. polo, dalla prep. di e dal ... Leggi Tutto

polveri ultrasottili

Neologismi (2008)

polveri ultrasottili loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] dei metalli pesanti e delle polveri ultrasottili. Ma coniugare salute e lavoro si può, basterebbe restare tutti all’erta. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 5, Primo piano). Composto dal s. f. polvere e dall’agg. ultrasottile, ricalcando ... Leggi Tutto

precettoso

Neologismi (2008)

precettoso agg. (iron.) Prodigo di esortazioni e consigli, anche moraleggianti. ◆ La tv commerciale, fin dal suo nascere, è stata […] Una specie di basic-television, populista e impulsiva quanto il monopolio [...] sinistra, persino al Pci che era un pachiderma. Ora non la usa più. O la usa a sproposito» [Michele Serra intervistato da Claudio Sabelli Fioretti]. (Stampa, 28 febbraio 2007, Asti, p. 68). Derivato dal s. m. precetto con l’aggiunta del suffisso -oso ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] in strada e parlare con la gente per rendersi conto della scarsa fiducia nella politica da parte dei cittadini» [Claudio Martelli intervistato da Gianni Del Vecchio]. (Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica). Derivato dal s. f. inv. Tangentopoli ... Leggi Tutto

pseudofederalismo

Neologismi (2008)

pseudofederalismo (pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, [...] incasinato che distribuisce solo competenze, creando sovrapposizioni, materie concorrenti... in piena collaborazione tra destra e sinistra». (Claudio Rizza, Messaggero, 19 giugno 2007, p. 3, L’Italia in piazza). Composto dal confisso pseudo- aggiunto ... Leggi Tutto

sproloquiare

Vocabolario on line

sproloquiare v. intr. [der. di sproloquio] (io sprolòquio, ecc.; aus. avere). – Fare uno o più sproloqui, parlare a lungo e senza costrutto: sono due ore che sta sproloquiando, e non è ancora arrivato [...] a una conclusione; storie che ci si inventa per sproloquiare sulla vita e non lasciarsi intimidire dalla Storia (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

xenòfobo

Vocabolario on line

xenofobo xenòfobo (o senòfobo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di xeno- e -fobo, sul modello del fr. xénophobe]. – Che nutre odio o avversione indiscriminata verso tutti gli stranieri: popoli x.; i turchi [...] venivano identificati col nemico, ossia con gli ebrei, con una falsificazione che oggi, negli atteggiamenti x. verso i lavoratori stagionali stranieri, rischia di diventare tragicamente vera (Claudio Magris); come sost.: è uno x., una xenofoba. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
Clàudio
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Clàudio imperatore
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali