• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Geologia [2]
Botanica [2]

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] diessini e margheriti preoccupati per l’ambiente, l’inquinamento e i voti che si potrebbero perdere tra i civitavecchiesi. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 5, Primo piano) • «Ora bloccare il cantiere dell’Enel sarà davvero difficile ... Leggi Tutto

non autosufficienza

Neologismi (2008)

non autosufficienza (non auto-sufficienza), s. f. Condizione nella quale vive chi non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Per accedere al super-sconto fiscale sarà però necessaria una certificazione [...] . (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia) • «Il tentativo – ha detto il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando – è quello di rispondere concretamente al disagio che coinvolge molte famiglie, come già stiamo facendo sul fronte dei ... Leggi Tutto

antidalemiano

Neologismi (2008)

antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» la testata, come dicono nel marketing; con Claudio Rinaldi univocamente e maniacalmente antiberlusconiana e antidalemiana, con Giulio Anselmi più genericamente antipolitica, forte di ... Leggi Tutto

quotidianocentrico

Neologismi (2008)

quotidianocentrico agg. Che pone al centro dell’attenzione il giornale, il quotidiano di proprietà. ◆ Rcs Media Group un po’ troppo quotidianocentrica, che potrebbe pagare la concentrazione su una sola [...] area di business. Sono queste le tendenze del settore editoriale per il 2005 secondo analisti ed esperti. (Claudio Plazzotta, Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 17, Media e Pubblicità). Composto dal s. m. quotidiano e dall’agg. centrico. ... Leggi Tutto

anti-dollaro

Neologismi (2008)

anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] Usa-Russia, questo ruolo non esiste. Magari vorranno fare una moneta unica dell’occidente» [Umberto Bossi intervistato da Claudio Tito]. (Stampa, 13 dicembre 2001, p. 12, Interno) • Indipendentemente da come andrà a finire questo fermento anti ... Leggi Tutto

decoróso

Vocabolario on line

decoroso decoróso agg. [dal lat. decorosus]. – Che è conforme al decoro, dignitoso: una casa di aspetto d.; contegno d.; azione d.; non sarebbe d. per noi accettare la sua proposta; pretendere uno stipendio [...] che consenta una vita d.; un genio ... che è vissuto come un d. borghese e un amoroso padre di famiglia (Claudio Magris). ◆ Avv. decorosaménte, in modo decoroso, con dignità: vivere, vestire decorosamente. ... Leggi Tutto

schiuma

Vocabolario on line

schiuma s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] ); l’antisemita dei pamphlet contro gli ebrei, ora braccato e ridotto a s. del mondo come i carnefici nazisti (Claudio Magris). 4. Preparazione gastronomica detta più comunem. spuma, o, con termine fr., mousse (v.). 5. Nel linguaggio tecnico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piròpo

Vocabolario on line

piropo piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] a guisa d’un piropo Colui che col consiglio e co la mano A tutta Italia giunse al maggior uopo (Petrarca, parlando di Claudio Nerone, che impedì ad Asdrubale di congiungersi all’esercito di Annibale); Splende lo scudo a guisa di piropo, E luce altra ... Leggi Tutto

faber est suae quisque fortunae

Vocabolario on line

faber est suae quisque fortunae ⟨... sùe ku̯ìskue fortùne⟩ (lat. «ciascuno è artefice della propria sorte»). – Antica massima, che Sallustio attribuisce ad Appio Claudio Cieco, e che si suole citare [...] per affermare che nella vita dell’uomo conta più la volontà e l’azione che l’intervento della sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

anti-italianismo

Neologismi (2008)

anti-italianismo s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] problema non nasce da una sorta di anti-italianismo nonostante altri suoi connazionali come [Stefano] Fiore, [Bernardo] Corradi e [Claudio] Ranieri, abbiano dovuto fare le valigie. «Il problema è che c’è un gruppo molto forte, composto da persone che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Enciclopedia
Clàudio
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Clàudio imperatore
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali