contante
agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] , per il pagamento del prezzo, un termine variabile da 15 a 30 giorni dalla data della fattura; contanti a giorni, clausola con cui, nelle operazioni di compravendita, si conviene che il pagamento del prezzo e la consegna delle merci avvengano entro ...
Leggi Tutto
trocaico
trocàico agg. [dal lat. trochaicus, gr. τροχαϊκός, der. di τροχαῖος «trocheo»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, di trocheo, di trochei, costituito da un trocheo o da trochei: piede t.; [...] clausola t.; versi t.; metro t. o dipodia t., unità di misura dei versi trocaici, formata da due trochei; dimetro, trimetro, tetrametro t., versi formati rispettivam. da due, tre, quattro dipodie trocaiche. Per la cesura t., o femminile, v. cesura. ...
Leggi Tutto
franchigia
franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] e politica: le f. costituzionali; f. democratiche. 2. a. Esenzione da un pagamento dovuto: f. di commissione, clausola per cui l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione. In partic., esenzione dal pagamento d ...
Leggi Tutto
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è [...] ricevuto. Clausole equivalenti sono volo (con un superl. volissimo), urgenza immediata, risposta immediata. ...
Leggi Tutto
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, [...] , ma meno com. e meno proprio, fare parte i.): il gilè è parte i., ma non necessaria, dell’abbigliamento maschile; questa clausola è parte i. del contratto; la vanità (o la modestia) è parte i. del suo carattere. 2. In matematica, con riferimento ...
Leggi Tutto
assegnato1
assegnato1 agg. [der. di assegno]. – Di spedizione fatta contro assegno, spec. nella locuz. porto a., clausola del contratto di trasporto di cose per la quale il vettore si obbliga a rivolgersi [...] al destinatario per ottenere il pagamento del prezzo del trasporto ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] le chiavi; Va’, ... illustre araldo, vola, Chiama gli Aiaci ... (V. Monti). Con questo sign. anche il gerundio volando (v.), come clausola del linguaggio di borsa. b. letter. Espandersi nell’aria, di odori: Mille d’intorno a lui volano odori, Che a ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] l’attore stesso che sale o discende con l’apparecchio: il v. aveva commosso l’ingenuo pubblico. b. Nel linguaggio di borsa, clausola di ordini di acquisto o di vendita equivalente a volando (v.). c. In araldica, figura costituita da due ali d’uccello ...
Leggi Tutto
assicurare
(ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] una classe qualunque non protegge un individuo, non lo assicura, che fino a un certo segno (Manzoni). Con senso più generico, rendere certo, o stabile e durevole: a. l’avvenire ai proprî figli; a. il buon ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. [...] (del salario); esigere il rispetto del minimo contrattuale. Responsabilità c. (in contrapp. a extracontrattuale), la responsabilità derivante dall’inadempimento di uno specifico obbligo che, per legge ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso (➔), poiché con quest’ultimo le parti...
clausola
clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in cui si tratti di disgiunzione di zero lettere...