• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [48]
Diritto [10]
Storia [4]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

missióne²

Vocabolario on line

missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] Con senso generico, alto compito, funzione importante, a cui si annette un particolare valore morale: la m. del sacerdote, del clero; la m. degli educatori; la m. dell’assistente sociale. 2. a. Nella storia delle religioni a carattere universalistico ... Leggi Tutto

conferènza

Vocabolario on line

conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti [...] italiana, sigla CEI); c. foranee e vicariali (dette anche c. pastorali o morali, o congreghe), in passato riunioni del clero di una diocesi, nel capoluogo o nelle sedi di vicariati foranei; c. pancristiane, quelle che riuniscono tutte le chiese ... Leggi Tutto

abbràccio

Vocabolario on line

abbraccio abbràccio s. m. [der. di abbracciare]. – L’atto dell’abbracciare: dare, ricevere un a.; baci e a.; un a. affettuoso; un caro a., nella chiusa delle lettere. Oltre che come manifestazione d’amore [...] varie cerimonie o usanze, a indicare fraternità, omaggio, fedeltà, rispetto, ecc.; un abbraccio vicendevole si usa ancora fra il clero assistente alla messa solenne; a. accademico, quello che il preside o decano della facoltà dava, e in alcuni paesi ... Leggi Tutto

arciprète

Vocabolario on line

arciprete arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come [...] , titolo di una dignità di un capitolo cattedrale o collegiale, generalmente unita alla cura d’anime. Cardinale a., cardinale che presiede e governa il clero di una delle basiliche patriarcali di S. Giovanni, S. Pietro, S. Maria Maggiore in Roma. ... Leggi Tutto

erastiano

Vocabolario on line

erastiano agg. e s. m. – Relativo alle dottrine di Tommaso Erasto, teologo svizzero che, in lotta contro i calvinisti, contestò al clero il diritto di scomunica, sostenendo che ogni giurisdizione coercitiva, [...] in uno stato in cui è autorizzata una sola forma di cristianesimo, spetta al potere civile; seguace dell’erastianismo ... Leggi Tutto

tonache rosse

Neologismi (2008)

tonache rosse loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano [...] e membro della Commissione che ha riscritto il catechismo ha magnificamente protetto dagli assalti delle tonache rosse di Milano, la chiesa sperimenta da anni il dialogo con la destra leghista e postmissina. ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] se n’andarono a una r. di frati (Boccaccio). In religione, locuz. premessa al nome assunto da un religioso (del clero regolare e di ordini particolari) in sostituzione del nome civile: Alessandro Rossi, in r. padre Romualdo. 3. fig., letter. o ... Leggi Tutto

torcétto

Vocabolario on line

torcetto torcétto s. m. [der. di torcia, con suffisso dim.]. – Specie di cero formato con l’unione di quattro lunghe candele, ciascuna con proprio lucignolo, adoperato in alcune funzioni e processioni [...] religiose: venivan ... poi le fraterie, poi il clero secolare, ognuno con l’insegne del grado, e con una candela o un torcetto in mano (Manzoni). ◆ Dim. torcettino. ... Leggi Tutto

congrèga

Vocabolario on line

congrega congrèga s. f. [der. di congregare]. – 1. Adunanza di persone che si riuniscono per un fine determinato, per lo più non buono: una c. di mascalzoni, di politicanti, di intrallazzatori, di cospiratori; [...] Non paure di morti ed in congreghe Diavoli goffi con bizzarre streghe (Carducci). 2. Congregazione religiosa, confraternita, spec. in denominazioni particolari. Anche, altro nome delle conferenze foranee e vicariali del clero. ... Leggi Tutto

congrèsso

Vocabolario on line

congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti [...] c. del partito popolare, c. socialista, ecc.; c. provinciale, regionale, nazionale, internazionale. c. C. eucaristico, adunata di clero e fedeli per glorificare l’Eucaristia con conferenze, preghiere e altre manifestazioni religiose. 2. Il Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
clero
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia...
Il clero novatore
Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze di rinnovamento che hanno caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali