• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [48]
Diritto [10]
Storia [4]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] , così denominato in quanto riconosciuto durante la Rivoluzione francese come quarto dopo i tre stati tradizionali, cioè clero, nobiltà e borghesia; q. sponda, denominazione data nel periodo fascista alla Libia, considerata come un’estensione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prepotére¹

Vocabolario on line

prepotere1 prepotére1 s. m. [comp. di pre- e potere1; ma cfr. anche il verbo seg.]. – Superiorità di potere, potere eccessivo, o anche soverchiante; è raram. riferito a persona singola, per indicare [...] di principio la nostra organizzazione ... esclude che possano verificarsi casi di prepotere (Volponi); il p. della nobiltà e del clero nel sec. 18°; il p. delle grandi coalizioni d’imprese multinazionali; il p. empio brutale della tirannia austriaca ... Leggi Tutto

impetratóre

Vocabolario on line

impetratore impetratóre s. m. [dal lat. tardo impetrator -oris], letter. raro. – Chi impetra, cioè ottiene per sé o per altri: avrebbe attoscato non meno contra il conceditore che contra l’i. gli animi [...] di tutto il clero francese (P. S. Pallavicino). ... Leggi Tutto

arnaldista

Vocabolario on line

arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio [...] di Verona del 1184) era caratterizzata da una accesa polemica nei confronti della mondanità del clero e dall’affermazione di un necessario ritorno alla povertà evangelica. ... Leggi Tutto

favóre

Vocabolario on line

favore favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] d’aiuto e sim.: il f. dei superiori, degli elettori, del clero, ecc.; cercare il f. del pubblico, il f. popolare; conciliarsi, guadagnarsi, meritarsi, godere, perdere il f. di qualcuno; ottenere, trovare, incontrare f., anche di cosa, di opera e sim. ... Leggi Tutto

presbiterale

Vocabolario on line

presbiterale agg. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteralis, der. di presby̆ter «prete» (v. presbiterato e prete)]. – Che concerne il presbitero, il presbiterato, o più genericam. i preti: consiglio p., [...] gruppo di sacerdoti che in ciascuna diocesi rappresentano l’intero presbiterio, cioè tutto il clero della diocesi, e prestano aiuto al vescovo nel governo della diocesi stessa; collegio p., lo stesso che presbiterio nel sign. 3. ... Leggi Tutto

febronianismo

Vocabolario on line

febronianismo s. m. – Dottrina ecclesiologica, così detta dal nome del suo sostenitore, il teologo e giurista ted. G. Febronio (pseudonimo di Johann Nikolaus von Hontheim, 1701-1790), che contesta il [...] primato giurisdizionale del papa e riconosce quale organo supremo del potere ecclesiastico il concilio, negando al pontefice il diritto di interferire nella vita del clero delle varie chiese nazionali. ... Leggi Tutto

presbitèrio

Vocabolario on line

presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità [...] sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della basilica cristiana riservata al vescovo e al clero, situata in fondo alla navata centrale e terminata dall’abside: in genere ha al centro la cattedra vescovile e attorno alle pareti i seggi per i preti, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

elètta

Vocabolario on line

eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio [...] ), cioè la deliberazione circa la via da prendere. 2. In senso concr., gruppo di persone scelte, il meglio, il fior fiore: un’e. di dame, di cavalieri; Eran l’eletta e il fior d’ogni gagliardo (Ariosto); l’e. del clero secolare di Torino (Gioberti). ... Leggi Tutto

nunziatura

Vocabolario on line

nunziatura s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente [...] n. apostolica), e svolge la duplice missione di organo diplomatico presso lo stato estero e di organo di controllo del clero cattolico locale. Anche, ufficio, dignità, sede, durata in carica del nunzio apostolico: esercitare la n.; la n. di Vienna; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
clero
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia...
Il clero novatore
Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze di rinnovamento che hanno caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali