• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [48]
Diritto [10]
Storia [4]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

anticlericalismo

Vocabolario on line

anticlericalismo s. m. [der. di anticlericale]. – Ogni atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d’un paese, o di avversione a governi, partiti [...] o persone che conformano la loro azione civile ai dettami di una determinata Chiesa impersonata dal suo clero. Il termine, formatosi nel sec. 19° e riferito propriam. a quel secolo, può essere riferito nel suo valore generale a varî tempi e paesi. ... Leggi Tutto

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] che contraddistinguono la condizione e professione sacerdotale (come la v. o abito talare); v. liturgiche, gli indumenti indossati dal clero nelle celebrazioni dei varî riti, diversi come tipo e colore secondo il rito, l’ufficio e il grado (il camice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

palatino³

Vocabolario on line

palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] , spec. nei sec. 6°-12°, ebbero lo stesso nome 7 giudici, che in realtà erano dignitarî facenti parte dell’alto clero, cui erano affidate funzioni varie (ed erano perciò distinti con varî nomi), e in partic. quella di eleggere il nuovo pontefice ... Leggi Tutto

privilègio

Vocabolario on line

privilegio privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] di quella della generalità degli altri soggetti; anche la posizione stessa, in sé considerata: i p. della nobiltà e del clero prima della rivoluzione francese; accordare, concedere un p.; abolire un p.; ottenere un p.; godere di un p.; p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

trivèneto

Vocabolario on line

triveneto trivèneto agg. [comp. di tri- e veneto]. – Delle tre Venezie (Venezia Tridentina, Euganea e Giulia), intese nel loro insieme, come costituenti della regione veneta: le tradizioni gastronomiche [...] t.; il clero, l’episcopato triveneto. ... Leggi Tutto

chiérica

Vocabolario on line

chierica chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul [...] un po’ di ch., di chi comincia a diventare calvo, perdendo i capelli sulla sommità della testa. 2. fig. Persona del clero; spec. al plur., gli ecclesiastici: quante ch. si vedono in giro!; condizione di chierico, stato ecclesiastico: per il rispetto ... Leggi Tutto

chiericale

Vocabolario on line

chiericale agg. – Variante di clericale (nella sua funzione aggettivale), rifatta secondo chierico, per un più diretto riferimento al clero o ai chierici: e come ... questa repubblica, che ha per fondatore [...] un santo diacono, non credé alle calunnie ch.? (Pascoli); udendo che si tollerava un giardiniere cattolico, levava gli occhi in alto con un atto tutto ch., e sospirava compunto (Bacchelli) ... Leggi Tutto

chiericato

Vocabolario on line

chiericato (o clericato; ant. chericato) s. m. [dal lat. tardo clericatus -us]. – 1. Condizione di chierico, di sacerdote. 2. L’insieme dei chierici, il clero: tutto il ch. della diocesi. 3. ant. Beneficio [...] ecclesiastico: ho aùto la nova provisione dei miei chericati (Della Casa) ... Leggi Tutto

chiericìa

Vocabolario on line

chiericia chiericìa (ant. chiereṡìa) s. f. [der. di chierico], letter. – 1. Chiericato, clero: i beni della chiericia. 2. Con riferimento al sign. 3 di chierico, il complesso di tutti i dotti. ... Leggi Tutto

chiérico

Vocabolario on line

chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli (contrapp. a laico). Con accezioni partic.: ch. regolari, speciale categoria di religiosi che, pur senza essere monaci o appartenere a ordini mendicanti, seguono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
clero
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia...
Il clero novatore
Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze di rinnovamento che hanno caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali