• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [48]
Diritto [10]
Storia [4]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] b. voglie; una b. azione. b. Umile, modesto: gente b.; persone di b. rango, di b. condizione, di b. estrazione; b. clero, i preti rispetto ai vescovi e agli alti prelati; militari di b. forza, di truppa; ant., bass’uffiziale, sottufficiale; Camera b ... Leggi Tutto

Kulturkampf

Vocabolario on line

Kulturkampf 〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi [...] l’unità morale della Germania e di sottrarre lo Stato a ogni influenza politica e culturale della Chiesa e del clero. Per estens., viene così indicata talvolta nel linguaggio politico un’azione organizzata di opposizione all’invadenza della Chiesa ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] a giornata o i contadini in genere, spesso assunti a simbolo, nel linguaggio eccles., del sacerdozio o dell’opera missionaria sia del clero sia dei laici: gli o. della vigna del Signore (allusione alle parabole di Matteo 20, 1-16; 21, 28-31; e cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

prelato²

Vocabolario on line

prelato2 prelato2 s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propriam. part. pass. di praeferre «preferire», sostantivato; v. la voce prec.]. – Membro del clero cattolico secolare o regolare investito di particolari [...] funzioni giurisdizionali; in senso lato sono così denominati anche i chierici insigniti honoris causa di questo titolo dalla S. Sede: p. maggiori, i cardinali, i vescovi, e gli altri che con dignità prelatizia ... Leggi Tutto

prelatura

Vocabolario on line

prelatura s. f. [dal lat. mediev. praelatura, der. di praelatus «prelato2»]. – 1. L’ufficio, la dignità, il titolo di prelato: conferire una p.; aspirare alla p.; le p. vacanti. 2. Il territorio, o chiesa, [...] l’istituzione di p. personali, con particolari finalità pastorali e non legate al criterio della territorialità, costituite da presbiteri e diaconi del clero secolare, a cui è preposto come proprio ordinario un prelato. 3. L’insieme dei prelati. ... Leggi Tutto

senato

Vocabolario on line

senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] ad accogliere, per diritto ereditario, i capi delle famiglie patrizie e, per nomina sovrana, i membri dell’alto clero o cittadini di particolari meriti sociali, distinta dalla camera «bassa», costituita da deputati tutti elettivi da parte del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

dioceṡano

Vocabolario on line

diocesano dioceṡano agg. [dal lat. tardo dioecesanus]. – Della diocesi: clero d.; sinodo, congresso d.; come sost., i diocesani, coloro che fanno parte d’una diocesi. ... Leggi Tutto

donatismo

Vocabolario on line

donatismo s. m. – Movimento scismatico della Chiesa africana, durato dalla fine della persecuzione di Diocleziano all’invasione musulmana, che prende il nome da Donato di Cartagine († c. 355), primo [...] vero capo e animatore; sorto da dissensi circa la condotta tenuta dal clero durante la persecuzione, considerava la Chiesa come una comunità di eletti, sosteneva l’invalidità dei sacramenti amministrati da indegni e quindi la necessità di ... Leggi Tutto

oratòrio²

Vocabolario on line

oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità [...] Gesù e Maria Immacolata, fondato a Parigi nel 1611 dal teologo Pierre de Bérulle, destinato spec. alla formazione culturale del clero. 3. Ambiente o complesso di ambienti, in genere annesso a una chiesa parrocchiale, attrezzato in modo da offrire a ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] questo sign. del termine, era in uso in Francia e in alcuni altri paesi la divisione della società in tre stati: nobiltà, clero e terzo stato, cioè la borghesia (in epoca più recente si è parlato anche di un quarto s., con riferimento al proletariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
clero
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia...
Il clero novatore
Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze di rinnovamento che hanno caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali