• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [48]
Diritto [10]
Storia [4]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] equestre, l’o. dei plebei, l’o. degli scribi, dei pubblicani; nella società francese precedente alla Rivoluzione, i tre o., il clero, la nobiltà, il terzo stato. b. Nell’età comunale, uno dei nomi con cui erano designate le arti, cioè le corporazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sostentaménto

Vocabolario on line

sostentamento sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. [...] di mezzi di s.; è lui solo ad avere il carico del s. della famiglia. In partic.: a. Istituto per il s. del clero o dei chierici, ente costituito, in base alla revisione del Concordato del 1984 e al nuovo codice di diritto canonico, per raccogliere e ... Leggi Tutto

pseudoiṡidoriano

Vocabolario on line

pseudoisidoriano pseudoiṡidoriano agg. [comp. di pseudo- e Isidoro]. – Collezione p., collezione canonica spuria falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore): consiste in una raccolta di [...] probabilmente in Francia tra l’847 e l’852, abilmente falsificate con lo scopo di sostenere l’autorità dei vescovi contro il potere laico, per emancipare la chiesa e il clero dalle ingerenze laiche sempre maggiori che si andavano manifestando. ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] p. politica, militare, economica di una nazione; la p. dell’antica Roma; la p. di un partito; la p. del clero, della classe dominante; p. di una banca, di un complesso industriale. Con riferimento a eserciti, possibilità di opporsi validamente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

episcopato

Vocabolario on line

episcopato s. m. [dal lat. tardo episcopatus -us, der. di episcŏpus «vescovo»]. – 1. La funzione, l’ufficio di un vescovo, e anche il tempo in cui tiene l’ufficio: innalzare, promuovere, eleggere, aspirare [...] all’e.; durante l’e. di ..., o nel tempo del suo episcopato. Non com., l’abitazione del vescovo e sede della curia vescovile, più spesso detta vescovado. 2. L’insieme del clero vescovile: l’e. cattolico; l’e. italiano, francese. ... Leggi Tutto

nonagio

Vocabolario on line

nonagio nonàgio s. m. [dal lat. mediev. nonagium, der. del lat. nonus «nono»]. – La nona parte di un’eredità, che secondo l’uso medievale veniva richiesta dal clero, il quale poi ne disponeva per le [...] necessità del culto ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] di affari pubblici, politici e amministrativi. Con sign. specifico, nelle varie epoche storiche: a. Nel medioevo, assemblea dei baroni e del clero, e poi anche delle città, di un intero paese (p. generale) o di una provincia (p. provinciale) o anche ... Leggi Tutto

Lumen Christi

Vocabolario on line

Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi [...] «Lumen Christi», cui i fedeli rispondono «Deo gratias» (= rendiamo grazie a Dio); ad ogni sosta, prima il celebrante, poi il clero e infine i fedeli accendono alla fiamma del cero la loro candela, illuminando così gradualmente la chiesa. 2. Come s. m ... Leggi Tutto

vardapet

Vocabolario on line

vardapet 〈vardapèt〉 s. m. – Titolo ecclesiastico della Chiesa armena dapprima riservato agli ieromonaci, poi esteso al clero vedovo e celibe. L’ufficio del vardapet comporta la predicazione, l’assistenza [...] dottrinale ai vescovi residenziali, il potere absolvendi et ligandi («di sciogliere e di legare») nel foro interno sacramentale ed extrasacramentale ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] con il diritto di godere i redditi ad esso connessi: b. secolari, b. religiosi, secondo che i destinatarî appartengano al clero secolare o a quello regolare; b. amovibili, inamovibili; b. curati, non curati, secondo che abbiano o no annessa la cura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
clero
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia...
Il clero novatore
Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze di rinnovamento che hanno caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali