• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [57]
Botanica [32]
Geologia [28]
Medicina [23]
Industria [17]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [8]

intolleràbile

Vocabolario on line

intollerabile intolleràbile agg. [dal lat. intolerabĭlis, comp. di in-2 e tolerabĭlis «tollerabile»]. – Che non si può e non si deve tollerare, detto soprattutto di cose che offendono il sentimento di [...] sinon. di insopportabile, ma raramente riferito a persona: sete, caldo, fatica i.; dolore intollerabile. ◆ Avv. intollerabilménte, in modo intollerabile: un comportamento intollerabilmente presuntuoso e scorretto; un clima intollerabilmente umido. ... Leggi Tutto

rigidézza

Vocabolario on line

rigidezza rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità [...] nei movimenti del corpo (correre, saltare, muoversi, ballare con una certa r.), mentre è com. negli usi fig.: r. del clima; r. morale, di costumi, r. eccessiva della disciplina; r. di una teoria scientifica; e inoltre nel linguaggio della tecnica, in ... Leggi Tutto

malaeconomia

Neologismi (2008)

malaeconomia (mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] . Bisogna continuare su questa strada. Oggi come ieri ciò che impedisce lo sviluppo economico è il “clima” fortemente inquinato dalla malaeconomia. Superato questo ostacolo tutto diventerebbe più facile» [Giorgio Ruffolo intervistato da Tano ... Leggi Tutto

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] dei muscoli, in seguito a coagulazione della miosina. 2. In senso fig., lo stesso, ma meno com., che rigidezza: rigidità del clima, della stagione; r. morale; r. del sistema costituzionale di uno stato; r. del governo, dei sindacati, e r. sindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] atmosferiche, assai freddo: febbraio è stato molto r.; nel più r. inverno; i giorni sono miti, ma le notti sono molto r.; clima r., stagione r.; senti che aria r.!; più raram. di luogo in cui faccia assai freddo: fra le r. alpi (Boccaccio). 3 ... Leggi Tutto

caldo

Vocabolario on line

caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] pur avendo temperatura bassa non dia l’impressione della freschezza). Con riferimento alla temperatura dell’aria, dell’ambiente e sim.: clima c.; regioni c.; nella stagione c.; un’estate caldissima; nelle ore più c. della giornata; c’è un’aria c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mangiarisparmi

Neologismi (2008)

mangiarisparmi (mangia risparmi), agg. Che erode il denaro risparmiato. ◆ Piangono gli agenti immobiliari, i proprietari di case, i gestori degli stabilimenti. Quest’anno, complice il clima e l’euro [...] mangiarisparmi, i romani sembrano aver deciso di rinunciare alla villeggiatura fatta di case affittate sul litorale, fra cocomerate in giardino e gite in bici. (Corriere della sera, 28 giugno 2004, p. ... Leggi Tutto

digressione

Vocabolario on line

digressione digressióne s. f. [dal lat. digressio -onis, der. di digrĕdi «allontanarsi», part. pass. digressus]. – 1. a. Propr., l’allontanarsi temporaneamente dal cammino intrapreso o dalla via più [...] digressione è un aspetto particolare dell’intreccio, consistente in una pausa concessa all’azione principale, al fine di creare un clima di attesa, di approfondire il quadro storico in cui l’azione è collocata, d’inserire una riflessione dell’autore ... Leggi Tutto

Keuper

Vocabolario on line

Keuper 〈kòüpër〉 s. m., ted. – In geologia, il periodo triassico superiore di facies germanica, caratterizzato da depositi litoranei e lagunari di clima caldo e asciutto (argille e marne miste a salgemma [...] e gesso, alternate a strati di arenarie e dolomie) ricchi di resti di vegetali, rettili e pesci. In Italia è rappresentato nella Sardegna di nord-ovest ... Leggi Tutto

glaciologia

Vocabolario on line

glaciologia glaciologìa s. f. [comp. del lat. glacies «ghiaccio» e -logia]. – Scienza geofisica che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai nella loro struttura e nelle caratteristiche fisiche, occupandosi [...] inoltre della loro distribuzione sulla Terra e delle variazioni in rapporto al clima, della loro azione morfogenetica e delle forme del suolo che ne risultano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali