• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geologia [1]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]

maximanovra

Neologismi (2008)

maximanovra (maxi-manovra), s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ Bill Clinton scettico sull’accordo tra il premier giapponese Keizo Obuchi e l’opposizione per una maxi-manovra da [...] 320 mila miliardi di lire. (Foglio, 21 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Fu la manovra «tradizionale» a dare il meglio, con il Governo di Romano Prodi (responsabile del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi) ... Leggi Tutto

islamofascista

Neologismi (2008)

islamofascista (islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] 2006, p. 38, Diario) • I repubblicani devono fare due cose di fondamentale importanza per sconfiggere Hillary [Clinton]. «Primo, devono scegliere come candidato qualcuno che creda veramente nel programma repubblicano. Secondo, devono citare il più ... Leggi Tutto

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] la «Gazzetta». Si chiama Anthony Robbins, ha dato una mano anche al generale [Norman] Schwarzkopf e a [Bill] Clinton. Si è presentato negli spogliatoi raccontando le solite storie: siete invincibili, nessuno vi può fermare. (Gianni Mura, Repubblica ... Leggi Tutto

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] dalla persona che esercita quel potere o quella funzione e il cui nome è collocato in funzione appositiva: durante l’a. Clinton (negli Stati Uniti), dopo l’a. Ciampi (alla Banca d’Italia). 4. Denominazione di determinati enti o uffici, di aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

obamania

Neologismi (2008)

Obamania s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, [...] deputato influente ed ex leader dei diritti civili, cambia idea: alla convention voterà Obama. Duro colpo per l’ex first lady e non è l’unico, ormai è «Obamania» [testo] […] Anche le banderuole dei media ... Leggi Tutto

afrottimismo

Neologismi (2008)

afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni [...] caserma come [Hailé Mariam] Menghistu. Abbastanza per inoculare con ragione il tarlo dell’afrottimismo e muovere [Bill] Clinton attraverso le capitali di questo risveglio per applaudire, confortare, spronare. (Domenico Quirico, Stampa, 11 giugno 1998 ... Leggi Tutto

ambasciatoriale

Neologismi (2008)

ambasciatoriale agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] un finanziatore del partito, come è consuetudine per molti posti ambasciatoriali d’oltreoceano, dall’altro dare un’altra dimostrazione del sostegno della Casa Bianca alle rivendicazioni della comunità ... Leggi Tutto

antiglobalismo

Neologismi (2008)

antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] portato a uno stallo. E da qui si alimenta un antiglobalismo che ha registrato a Montreal, nei confronti della Wto, una sua prima vittoria. (Foglio, 1° febbraio 2000, p. 3) • Data l’improponibilità degli ... Leggi Tutto

antiguerra

Neologismi (2008)

antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] differenza visibile di età sia tra i sostenitori e i volontari sia nei salotti dei quartieri alti: gli invitati ai party per la Clinton hanno in media 50 anni, quelli di [Barak] Obama dieci di meno. E così in queste ultime 48 ore è battaglia ovunque ... Leggi Tutto

antiomosessuale

Neologismi (2008)

antiomosessuale agg. Contrario all’omosessualità. ◆ La paura genera intolleranza, e subito dopo - effetto della civiltà, omaggio notorio del vizio alla virtù - genera ipocrisia. E di questi due sentimenti, [...] , si è nutrita fondamentalmente l’ideologia pro e antiomosessuale di questi mesi. (Foglio, 8 luglio 2000, p. 3) • [Bill] Clinton ci aveva provato, ma era scivolato sulla buccia di banana delle forze armate: era partito, insomma, dalla roccaforte più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Clinton, Bill
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale (1977-79) e governatore dell'Arkansas...
Clinton, George
Uomo politico (Little Britain, New York, 1739 - Washington 1812). Dopo aver combattutto nella guerra d'indipendenza, fu (1787-95) primo governatore dello stato di New York, ufficio allora di carattere militare, che egli tenne ancora dal 1801...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali