• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]

allegro

Sinonimi e Contrari (2003)

allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] qualora si riferisca a un adulto, ne indica certa prontezza di spirito, loquacità e acutezza intellettuale (ed è quindi più specifico, e anche più positivo, del semplice a.): era intelligente, vivace, amava di parlare molto e la sua faccia pallida da ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] è sempre una zona molto calda. Neppure in questa accezione freddo può essere usato come contr., mentre sono disponibili calmo, disteso, pacifico, tranquillo. Un ultimo sign. in cui c. non può contrapporsi a freddo è quello di «avvenuto da poco», con i ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] designa per lo più i modi e il comportamento di una persona estremamente calma: parla sempre con voce pacata. Pacifico e placido rimandano a una calma talora eccessiva, quasi sonnolenta, e sono spesso riferiti proprio al sonno: abbandonarsi a un ... Leggi Tutto

concione

Sinonimi e Contrari (2003)

concione /kon'tʃone/ s. f. [dal lat. contio -onis, da un anteriore co(n)ventio "riunione"], lett. - 1. [discorso solenne fatto in pubblico] ≈ arringa, comizio, orazione. 2. (estens., iron.) [discorso enfatico [...] e prolisso] ≈ comizio, sermone, sproloquio ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] ; imbalsamatore; impagliatore; vasaio. 9. Cartaio; cartografo; cartotecnico; compositore; editore; fotocompositore; grafico; legatore o rilegatore; linotipista; monotipista; proto; stampatore; tipografo. 10. Antennista; elettricista; elettrotecnico ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] le vie cittadine; la vita cittadina; ha assunto delle abitudini cittadine. Urbano è limitato per lo più all’aspetto topografico (le vie urbane; il traffico urbano; i vigili urbani); civico all’aspetto amministrativo (numero civico; museo civico), così ... Leggi Tutto

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] in determinate attività (soprattutto artistiche) il verbo più appropriato è debuttare: debuttò nella parte di Musetta nella Bohème. Meno specifico, ma comunque formale, è esordire, riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la mia ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ; quintiglio; ramino; rovescino o traversone o tressette a non prendere; rubamazzo; scala quaranta; scopa; scopone (scientifico); sette e mezzo; solitario; tarocchi; tarocchino; teresina o telesina; toppa; tressette; trionfo; uomo nero; ventuno; whist ... Leggi Tutto

cooperare

Sinonimi e Contrari (2003)

cooperare v. intr. [dal lat. tardo cooperari, der. di operari "operare", col pref. co-] (io coòpero, ecc.; aus. avere). - [operare insieme con altri per il conseguimento di un fine, con la prep. con o [...] assol.: c. con i colleghi] ≈ coadiuvare (ø), collaborare, [con uso assol.] compartecipare, [con uso assol.] partecipare. ‖ affiancare (ø), aiutare (ø), assistere (ø). [⍈ AIUTARE ... Leggi Tutto

coordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coordinazione /ko:rdina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dinis "ordine", col pref. co-]. - 1. [il coordinare: la c. delle attività] ≈ e ↔ [→ COORDINAMENTO (1)]. 2. [il muoversi [...] armonioso e simmetrico del corpo umano: esegue gli esercizi ginnici con bella c.] ≈ coordinamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
co-
co- co- [Lat. co-, per cum "con"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica unione, funzione associata e simili (coassiale, cogenerazione, ecc.), oppure, come nella matematica, è abbrev. di complemento (coseno, colatitudine,...
co
co Domenico Consoli . Per " capo ", " estremità " di qualche cosa: quattro volte nella Commedia: If XX 76 Tosto che l'acqua a correr mette co, " cioè: capo; cioè come l'acqua comincia a correre " (Buti); XXI 64 Poscia passò di là dal co del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali