• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]

bada

Sinonimi e Contrari (2003)

bada s. f. [der. di badare], ant. - [l'aspettare] ≈ attesa, indugio. ● Espressioni: ant., stare a bada [esitare ad agire: stando a b. co' Pisani e fermi, gli straccavano (G. Villani)] ≈ temporeggiare; [...] tenere a bada ≈ calmare, controllare, frenare, sorvegliare, tenere buono, trattenere ... Leggi Tutto

-one²

Sinonimi e Contrari (2003)

-one². - 1. (chim.) Suff. che indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze saturate da due radicali monovalenti organici (per es., acetone, acetofenone). 2. [...] (fis.) Suff. che concorre a formare termini designanti particelle elementari (fotone, elettrone, neutrone, ecc.), o famiglie di queste (leptoni, adroni, bosoni, ecc.). 3. (biol.) Suff. di nomi che designano ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] alle abitudini sessuali (o meglio a ciò che mostra esplicitamente atti sessuali) sono anche impudico, inverecondo e pornografico (i primi due agg., decisamente formali, possono essere riferiti anche alle persone: osa farmi passar per impudica? [G ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] l’alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria e ricordo, il secondo più specifico e com. del primo: i giovani spesso mancano di memoria storica; non ho alcun ricordo dei miei primi cinque anni di vita. ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] (della bandiera, delle istituzioni); violazione (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di domicilio, di sigilli); violenza sessuale. 5. Abuso dell’altrui credulità; detenzione illecita di pesi e misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

organigramma

Sinonimi e Contrari (2003)

organigramma s. m. [comp. di organi(co) e-gramma] (pl. -i). - [mappa dei posti e del personale di un dato ufficio] ≈ pianta (o mappa) organica. ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] la persona, nel viso pallido e disfatto, nell’atteggiamento umile, nelle braccia inerti che si aprivano desolate (G. Verga). Più specifico per le condizioni di salute è cera: avere una bella o una brutta c. indica il colorito e l’espressione facciale ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] o economici: è riuscito ad ottenere la promozione grazie a qualche intrallazzo. In questo senso sono anche usati intrigo o tra·co, i meno formali e più giornalistici inciucio o maneggio e il region. pastetta: voglio stare alla larga dagli inciuci di ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] le vie cittadine; la vita cittadina; ha assunto delle abitudini cittadine. Urbano è limitato per lo più all’aspetto topografico (le vie urbane; il traffico urbano; i vigili urbani); civico all’aspetto amministrativo (numero civico; museo civico), così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] in determinate attività (soprattutto artistiche) il verbo più appropriato è debuttare: debuttò nella parte di Musetta nella Bohème. Meno specifico, ma comunque formale, è esordire, riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la mia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
co-
co- co- [Lat. co-, per cum "con"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica unione, funzione associata e simili (coassiale, cogenerazione, ecc.), oppure, come nella matematica, è abbrev. di complemento (coseno, colatitudine,...
co
co Domenico Consoli . Per " capo ", " estremità " di qualche cosa: quattro volte nella Commedia: If XX 76 Tosto che l'acqua a correr mette co, " cioè: capo; cioè come l'acqua comincia a correre " (Buti); XXI 64 Poscia passò di là dal co del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali