• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [15]
Industria [1]

còccidi

Vocabolario on line

coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono [...] le cocciniglie; lunghi normalmente 2-3 mm, presentano un netto dimorfismo sessuale e possono secernere, da ghiandole speciali, cera, lacca, manna, sostanze coloranti. Molte specie sono partenogenetiche, ... Leggi Tutto

coccidî

Vocabolario on line

coccidi coccidî s. m. pl. – Nella zoologia sistematica, forma attualmente sostituita da coccidei (rimane tuttavia valido il lat. scient. Coccidia). ... Leggi Tutto

bianca

Vocabolario on line

bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In [...] ; in bianca e volta, su tutt’e due le facce del foglio. 5. Bianca dei limoni, insetto emittero della famiglia coccidi, dannoso alle piante, e spec. ai limoni (v. aspidioto). 6. gerg. Cocaina (perché si presenta come una polvere cristallina bianca ... Leggi Tutto

bianca-róssa

Vocabolario on line

bianca-rossa bianca-róssa locuz. usata come s. f. (pl. bianche-rósse). – Insetto emittero della famiglia coccidi (Chrysomphalus dictyospermi), che infesta numerose piante, fichi, rose, edera, olivo, [...] palme e soprattutto gli agrumi, di cui attacca le foglie, i frutti e i giovani germogli ... Leggi Tutto

riżòbio²

Vocabolario on line

rizobio2 riżòbio2 s. m. [lat. scient. Rhizobius, comp. di rhizo- e -bius «-bio»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia coccinellidi, predatori di varie specie di còccidi parassiti di piante [...] coltivate ... Leggi Tutto

ceroplaste

Vocabolario on line

ceroplaste s. m. [lat. scient. Ceroplastes, dal gr. κηροπλάστης «ceroplasta»]. – Genere d’insetti emitteri della famiglia coccidi, la cui femmina ha il corpo coperto da uno strato di cera grigio-biancastra [...] modellata a piastre. Il rivestimento del maschio, che è alato, è bianco neve, e sporge con varî raggi. Molte specie sono parassite di piante da frutto e da giardino ... Leggi Tutto

coccidióso

Vocabolario on line

coccidioso coccidióso agg. [der. del lat. scient. Coccidium «coccidio»], non com. – Che ha rapporto con i coccidî, o che è determinato da un coccidio: dissenteria c., in veterinaria, altro nome della [...] malattia dei bovini più nota come diarrea rossa (v. diarrea) ... Leggi Tutto

coccinìglia

Vocabolario on line

cocciniglia coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] tutta la vita e sono prive di ali e di zampe, o le hanno rudimentali, e sono ricchissime di ghiandole destinate alla produzione di cera, di lacca e di seta; i maschi presentano un corpo ben differenziato ... Leggi Tutto

aspidiòto

Vocabolario on line

aspidioto aspidiòto s. m. [lat. scient. Aspidiotus, dal gr. ἀσπιδιώτης «scudato», der. di ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia còccidi, diffuso in tutte le zone subtropicali [...] e temperate della terra; comprende varie specie dannose, tra cui Aspidiotus hederae, insetto che attacca le foglie e i rami di svariatissime piante, spec. gli agrumi (da qui il nome di bianca degli agrumi ... Leggi Tutto

pollìnia

Vocabolario on line

pollinia pollìnia s. f. [lat. scient. Pollinia, dal nome del botanico Ciro Pollini (1782-1833)]. – Genere di insetti emitteri coccidi a cui appartiene la specie Pollinia pollinii, parassita dell’olivo, [...] la cui femmina adulta vive entro rilievi o galle, da lei stessa prodotti, sulla scorza degli alberi; i rami invasi si seccano e se l’infezione è estesa tutta la pianta deperisce e non dà più frutti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
COCCIDI
Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del ciclo (Cryptosporidium, Dobellia). Mancano...
cocciniglia
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe sono spesso assenti o non funzionanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali