• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [12]
Anatomia [10]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chirurgia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] e della vagina; c. vertebrale (detta anche spina dorsale, o rachide), l’insieme delle vertebre, del sacro e del coccige formanti una catena articolata che costituisce il sostegno principale del corpo dell’uomo e di molti animali (chiamati perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sacro²

Vocabolario on line

sacro2 sacro2 agg. e s. m. [dal lat. tardo os sacrum, calco del gr. ἱερὸν ὀστέον «osso grosso», interpretato come «sacro»]. – In anatomia umana, osso sacro (o semplicem. sacro), osso impari mediano simmetrico, [...] (vertebre sacrali), e prosegue in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa iliache, in basso col coccige; presenta a ciascun lato della linea mediana una serie di quattro fori che danno passaggio ai nervi sacrali e per tutta la ... Leggi Tutto

sacroischiàtico

Vocabolario on line

sacroischiatico sacroischiàtico agg. [comp. di (osso) sacro e ischiatico] (pl. m. -ci). – In anatomia, incisura s., profonda incisura del bacino osseo, delimitata dal sacro e dal coccige medialmente [...] e dall’osso iliaco lateralmente, in parte ricoperta dai legamenti s., che si distinguono in grande o sacrotuberoso (v.) e in piccolo o sacrospinoso (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sacrotuberóso

Vocabolario on line

sacrotuberoso sacrotuberóso agg. [comp. di (osso) sacro e tuberos(ità) nel sign. anatomico]. – In anatomia, legamento s. (o grande legamento sacroischiatico superiore), lamina fibrosa del bacino situata [...] tra la spina iliaca posteriore, il margine posteriore della fossa iliaca esterna, le ultime vertebre sacrali e il coccige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

perineale

Vocabolario on line

perineale agg. [der. di perineo]. – In anatomia e medicina, del perineo, che interessa, che riguarda il perineo: regione p., zona a forma di losanga compresa tra la sinfisi pubica anteriormente e il [...] coccige posteriomente (v. perineo); lacerazioni p., lacerazioni del perineo femminile che possono verificarsi in occasione di un parto, per cause sia materne, sia fetali; ernia p., ernia che può verificarsi in corrispondenza dei punti deboli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ancestrale

Vocabolario on line

ancestrale agg. [dal fr. e ingl. ancestral, der. del fr. ant. ancestre (mod. ancêtre «antenato»), che è il lat. antecessor «predecessore»]. – Che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli [...] un dato individuo e, in partic., alla presenza di caratteri, somatici o psichici, che si suppone fossero presenti e più sviluppati nei remoti antenati (per es., il coccige, considerato un residuo della coda, rappresenterebbe un carattere ancestrale). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
coccige
Osso impari mediano simmetrico, rudimento nell’Uomo della coda dei Mammiferi. Ha forma triangolare e risulta dalla fusione di 4-5 vertebre ( vertebre coccigee o caudali), profondamente modificate nella loro struttura; è in connessione col sacro,...
COCCIGE
Nell'uomo il còccige è un piccolo osso impari, mediano (v. fig.), ultimo segmento della colonna vertebrale, formato da 4 0 5 vertebre, che verso il terzo anno, cominciano a unirsi tra loro; l'unione tra la prima vertebra e la seconda avviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali