• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [8]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Religioni [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]

melóne

Vocabolario on line

melone melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] contorto, lungo fino a 1 m, con polpa poco sapida, rosea o rossastra. 2. M. d’acqua: nome dato nell’Italia merid. al cocomero (cfr., con lo stesso senso, il fr. melon d’eau, il ted. Wassermelone, l’ingl. watermelon), contrapposto al m. di pane, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

esplòdere

Vocabolario on line

esplodere esplòdere v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, [...] botanica, si dice esplodente l’apparato che si apre con violenza e lancia lontano il contenuto (per es. il frutto del cocomero asinino, le antere delle parietarie). ◆ Part. pass. esplòṡo, anche come agg. e s. m., con un’accezione partic. (v. la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] . 6. Locuzioni partic.: quant’è?, «quanto costa?» o, meno spesso, «quanto pesa?»: quant’è quest’anello?; quant’è questo cocomero?, ecc. Sarà!, modo di esprimere approvazione a quanto altri dice, ma con riserva, con velata incredulità; può essere, non ... Leggi Tutto

cucùmero

Vocabolario on line

cucumero cucùmero s. m. – Variante region. di cocomero (localmente usata anche per indicare il cetriolo): aviene che pochi melloni buoni si ritrovino e molti di sapore alle zucche e a’ c., ch’anch’essi [...] non s’inalzan dalla terra, sian somiglianti (T. Tasso) ... Leggi Tutto

cucurbitàcee

Vocabolario on line

cucurbitacee cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente [...] ; hanno fiori unisessuali solitarî o in cime e falso frutto a bacca con buccia coriacea, mesocarpo carnoso contenente numerosi semi forniti di grossi cotiledoni ricchi di olio. Vi appartengono il cocomero, il cetriolo, il melone, la zucca, ecc. ... Leggi Tutto

zac

Vocabolario on line

zac (o żac). – Voce onomatopeica che (alternandosi con za, o anche con zacchete) indica un colpo improvviso, rapido e violento, dato di piatto, e, talora, anche di taglio: prese il libro, e zac!, glielo [...] diede sulla testa; impugnò il coltello, e zac!, con un colpo netto tagliò il cocomero in due parti. Con uso estens., può anche indicare un fatto improvviso: avevo appena imboccato il senso vietato e, zac!, ecco spuntare il vigile. ... Leggi Tutto

coloquìntide

Vocabolario on line

coloquintide coloquìntide (o colloquìntide o coloquinta o coloquìntida) s. f. [dal lat. colocynthis -ĭdis (lat. mediev. coloquintis), gr. κολοκυνϑίς -ίδος]. – Pianta erbacea annua delle cucurbitacee [...] (Citrullus colocynthis), detta anche cocomero amaro, con fusto prostrato, foglie scabre, lobate, che cresce spontanea nelle zone desertiche dell’Asia e dell’Africa (in Italia, nelle isole Eolie e a Pantelleria). Il frutto, noto con lo stesso nome, ... Leggi Tutto

mangiare²

Vocabolario on line

mangiare2 mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] un po’ di verdura; questa carne è dura, non riesco a mangiarla; m. un boccone in fretta; si fermò a m. una fetta di cocomero; o per indicare il nutrimento abituale di un individuo, di un gruppo, di una specie: mio figlio mangerebbe sempre e soltanto ... Leggi Tutto

pepònide

Vocabolario on line

peponide pepònide s. f. o m. (non com. pepònio s. m.) [der. del lat. pepo -ŏnis, gr. πέπων -ονος «popone»]. – In botanica, frutto caratteristico delle cucurbitacee (zucca, cocomero, ecc.) che rappresenta [...] un particolare tipo di frutto carnoso bacciforme sincarpico, derivato da un ovario più o meno concresciuto con il ricettacolo; la parte esterna del pericarpo può indurirsi o anche lignificarsi, mentre ... Leggi Tutto

popóne

Vocabolario on line

popone popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. [...] del cocomero (v. melone, n. 2). In similitudini: giallo come un p., avere il viso come un p., riferito al colorito giallastro della faccia; testa, o capo, di p., persona di poco cervello: chi è codesto capo di p. che ti dà simili incarichi? (Rovani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cocomero
Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme,...
COCOMERO ASININO
Pianta della famiglia Cucurbitacee, spontanea in tutta l'Europa meridionale, dove cresce nei luoghi sterili, sulle macerie, ecc. Erba annuale a fusto prostrato, irto e rugoso, foglie cordiformi, crenato-dentate e fiori piccoli, gialli. I frutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali