• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [9]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Moda [1]

plàgio

Vocabolario on line

plagio plàgio s. m. [dal lat. tardo, giur., plagium, der. del gr. πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo»; in latino il termine aveva il sign. 1, e da esso deriva il sign. [...] ridurlo in totale stato di soggezione, annientandone volontà e personalità (la norma che prevedeva, nel codice penale italiano, il delitto di plagio è stata dichiarata costituzionalmente illegittima nella sua totalità dalla Corte Costituzionale nel ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] orali; p. grafiche; gli esami iniziano con la p. d’italiano. c. Dimostrazione, saggio: dare buona, cattiva p. di sé; imputato assolto «per insufficienza di prove» (formula del vecchio codice penale, ma ancora com. nel linguaggio corrente). Per p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tradiménto

Vocabolario on line

tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico [...] , intelligenza con il nemico, ecc.) previsto dal codice penale militare: condannare alla fucilazione per t.; alto t. (calco dell’ingl. high treason), nel diritto costituzionale italiano, delitto proprio del presidente della Repubblica (unitamente all ... Leggi Tutto

fucilazióne

Vocabolario on line

fucilazione fucilazióne s. f. [der. di fucilare]. – Esecuzione di una condanna a morte (o anche esecuzione sommaria) mediante una scarica di fucili: condannare alla f.; la f. di un traditore, degli ostaggi; [...] f. nella schiena, prescritta in passato dal codice penale militare di guerra italiano per i reati infamanti (aiuto al nemico, spionaggio, ecc.), mentre per i reati non infamanti era prescritta la f. nel petto. ... Leggi Tutto

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] di Bologna, fu considerato come diritto vigente e generale in Italia e in gran parte d’Europa, fino all’entrata in commercio); talora, infine, per indicare il reato previsto dal codice penale in contrapp. a quello previsto dalle leggi speciali. c. ... Leggi Tutto

correzionale

Vocabolario on line

correzionale agg. e s. m. [dal lat. mediev. correctionalis, der. di correctio -onis «castigo, punizione»]. – 1. agg. Nel codice penale sardo-italiano del 1859, erano dette pene c. il carcere, la custodia, [...] il confino, l’esilio locale, la sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici, la multa. 2. s. m. Riformatorio, casa di rieducazione per minorenni ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] nostro Paese, una pietra miliare per il legislatore italiano in tema di diritti civili, che ha finalmente ° 569 Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamentosessuale ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] usato nel linguaggio giur. (al plur., nel codice di diritto penale): intelligenze con lo straniero, accordo con lo straniero, diretto a favorire, per il caso di guerra con lo stato italiano ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ANARCHIA
Il codice penale italiano del 1930, art. 270 (tit. I, Dei delitti contro la personalità dello stato; capo 1°, Dei delitti contro la personalità internazionale dello stato) prevede l'associazione anarchica, cioè quella che ha per fine la soppressione...
LESIONE personale
LESIONE personale Enrico ALTAVILLA L'art. 582 del codice penale italiano del 1930, modificando parzialmente l'art. 372 del codice del 1889, stabilisce che "chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale derivi una malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali