• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Letteratura [4]
Botanica [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Matematica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

miscellàneo

Vocabolario on line

miscellaneo miscellàneo agg. [dal lat. tardo miscellaneus, der. di miscellus «misto»]. – Che si compone di elementi diversi; è detto quasi esclusivam. di volume, codice, pubblicazione e sim., in cui [...] sono raccolti scritti di vario argomento o di diversi autori. In codicologia si distingue il codice m., unitario come origine, epoca e composizione materiale, pur contenendo testi diversi, dal codice m. composito (v. composito). ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] , n. 1 e). g. In legatoria, la parte centrale del piatto, delimitata da una o più cornici. h. In bibliologia e codicologia, s. di scrittura, l’area della pagina occupata dalla scrittura. i. Nella tecnologia dei legnami, ognuno dei raggi midollari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] , ecc.), i materiali ceramici (una fase cristallina e una vetrosa), ecc. e. In codicologia, detto di codice costituito da più elementi o unità codicologiche, anche di epoche e origini diverse (e talora risultante dall’unione eterogenea di parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

opistògrafo

Vocabolario on line

opistografo opistògrafo agg. [dal gr. ὀπισϑόγραϕος, comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e -γραϕος «-grafo»]. – In papirologia e codicologia, di papiro o pergamena o altro materiale scrittorio, che porti la scrittura [...] non solo sul recto ma anche sul verso (contrapp. ad anopistografo) ... Leggi Tutto

duerno

Vocabolario on line

duerno düèrno s. m. [der. dotto di due, fatto su quaderno]. – In codicologia e bibliologia, fascicolo di codici o libri a stampa ottenuto da un foglio con due piegature (di cui la prima va tagliata, [...] la seconda cucina al dorso), così da formare quattro carte, ossia otto pagine (equivale all’ottavo della moderna terminologia tipografica) ... Leggi Tutto

pseudepìgrafo

Vocabolario on line

pseudepigrafo pseudepìgrafo agg. [dal gr. ψευδεπίγραϕος «con falso titolo, spurio», comp. di ψευδο- «pseudo-» e ἐπιγραϕή «iscrizione, titolo»]. – 1. In codicologia e in filologia, detto di opera attribuita [...] a chi non ne è il vero autore (per errore della tradizione o anche per intenzionale falsificazione, dovuta in genere al desiderio di accrescere autorità all’opera, ponendola sotto l’egida del nome di un ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] di un mobile, della pagina, del corpo umano, del viso; il labbro s.; gli arti s., le braccia; in codicologia, scrittura s., quella vergata successivamente al lavaggio e alla raschiatura del testo originario (scrittura inferiore). In partic., il corso ... Leggi Tutto

żig-żag

Vocabolario on line

zig-zag żig-żag s. m. [dal fr. zigzag, e questo dal ted. Zickzack, da Zacke «punta», onomatopeizzato]. – Linea che procede spezzandosi verso direzioni opposte o divergenti formando una serie di angoli: [...] -zag; il fulmine tracciò nel cielo un luminoso zig-zag. Anche, motivo decorativo, ornamento, guarnizione a linea spezzata; in codicologia, la presenza del segno di zig-zag che attraversa verticalmente la superficie del foglio di carta alla metà o a ... Leggi Tutto

sestèrno

Vocabolario on line

sesterno sestèrno s. m. [der. di sesto1, sul modello di quaderno]. – In bibliologia e codicologia, fascicolo (detto anche sesternióne, sul modello di quaternione), di libro a stampa o manoscritto, composto [...] di sei fogli piegati in due, inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura in modo da costituire 12 carte e 24 pagine ... Leggi Tutto

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] , per cui presenta una notevole differenza strutturale rispetto al lato opposto, detto l. ballerino o l. feltro. In legatoria e in codicologia, riferito alle pelli per rilegature e ai fogli di pergamena, l. (del) pelo e l. (della) carne, i due versi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CODICOLOGIA
Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di questo termine, il cui significato ibrido...
quaderno
In bibliografia e codicologia, fascicolo, detto anche quaternione, di 4 fogli cartacei o membranacei di volumi a stampa o codici, piegati in due, inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura, in modo da costituire 8 carte e 16 pagine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali