• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [4]
Chimica [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]

coenżima

Vocabolario on line

coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla [...] il catalizzatore biologico attivo. Tra i più importanti: c. A (o c. di acetilazione), nucleotide di composizione complessa, per la biosintesi di varî aminoacidi, ecc.; c. Q, coenzima di ossidoriduzione molto diffuso negli organismi animali; c. R, ... Leggi Tutto

codecarbossilaṡi

Vocabolario on line

codecarbossilasi codecarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e decarbossilasi]. – In biochimica, derivato della piridina che, in forma fosforilata, appartiene al gruppo delle vitamine B6, e partecipa, [...] come coenzima, a importanti reazioni riguardanti il metabolismo degli aminoacidi. ... Leggi Tutto

pantotènico

Vocabolario on line

pantotenico pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, [...] nell’organismo umano dalla flora batterica intestinale. Fa parte del complesso vitaminico B ed entra nella costituzione del coenzima A, per cui è indispensabile nel metabolismo dei lipidi e dei glicidi; la sua azione assicura il normale svolgimento ... Leggi Tutto

enżima

Vocabolario on line

enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] la prima prende il nome di apoenzima, la seconda quello di coenzima: dall’unione delle due parti si ottiene l’enzima completo , inalterati, abbandonano i prodotti della reazione stessa unendosi a nuove molecole del substrato. Sono detti e. di ... Leggi Tutto

attivatóre

Vocabolario on line

attivatore attivatóre s. m. [der. di attivare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi attiva, chi mette in attività. 2. a. In chimica, sostanza capace d’innalzare l’attività di un catalizzatore inorganico o [...] organico. b. In biochimica, cofermento o coenzima che prende parte ai processi fisiologici. c. A. ottico, sostanza (in genere, metallo pesante) che, aggiunta in piccola quantità ai fosfòri, ne rende più energico l’effetto fotoluminescente. ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] qui con la pronuncia ke, ki, e in tutti gli altri casi ha sostituito c a q (per es., cuadro, cuestión). In italiano la q s’incontra solo nel nesso una trasformazione dell’amilosio in amilopectina; per coenzima Q, v. ubichinone. In medicina, febbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] oltre che in Alta Italia, anche in alcuni luoghi della Toscana e a Roma (es., carro 〈kàro〉, l’arrivista 〈l’arivìsta〉); in Sicilia grigio di anilina, derivato dalla nigrosina); in biochimica, coenzima R è altro nome della biotina, vitamina del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
acetilcoenzima A
Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi e di alcuni amminoacidi (chetogenetici),...
acetacetilcoenzima A
Tioestere dell’acido acetacetico con il coenzima A, di formula CH3−CO−CH2−CO−CoA. Si forma per condensazione di due molecole di acetil-CoA o dalla reazione del malonil-CoA con una molecola di acetil-CoA ed eliminazione di CO2. Partecipa alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali