• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [22]
Chimica [12]
Geologia [4]
Biologia [4]
Botanica [3]
Industria [3]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

eṡògeno

Vocabolario on line

esogeno eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] nei basidiomiceti). c. In medicina, che proviene dall’esterno, con partic. riferimento a sostanze ingerite; per es., colesterolo e., in contrapp. a quello endogeno, sintetizzato dall’organismo. d. In psichiatria, psicosi esogene (o organiche), vasto ... Leggi Tutto

scremare

Vocabolario on line

scremare v. tr. [der. di crema, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scrèmo, ecc.). – 1. Togliere la parte grassa del latte, per affioramento o, più spesso, mediante la scrematrice. 2. In senso fig., scegliere, [...] privato totalmente o parzialmente della sua parte grassa, molto usato nell’alimentazione perché è più facilmente digeribile del latte ordinario e ha un basso tenore in colesterolo; per il basso contenuto in grassi è indicato nelle diete ipocaloriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

burro

Vocabolario on line

burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] burro; è un alimento altamente energetico, composto per l’82-87% di grasso (mescolanza di gliceridi, lecitine e piccole quantità di colesterolo e vitamine A e D) e di acqua, proteine, sali minerali, sostanze aromatiche: b. di cremeria o da tavola, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

colano

Vocabolario on line

colano s. m. [der. di cole-, col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo tetraciclico, la cui struttura si ritrova nel colesterolo, negli acidi colanico e colico, ecc. ... Leggi Tutto

colesteatòma

Vocabolario on line

colesteatoma colesteatòma s. m. [comp. di cole(sterina) e steatoma] (pl. -i). – Tumore benigno, che si forma per lo più sull’osso temporale, costituito da una sacca periferica (matrice) nel cui interno [...] si trovano masse di epitelio corneificato misto a colesterolo. ... Leggi Tutto

colesterina

Vocabolario on line

colesterina s. f. [comp. di cole- e del gr. στερεός «solido», col suff. -ina]. – In biochimica, sinon. ormai non più usato di colesterolo (anche nei termini composti colesterinemìa, colesterinasi, colesterinùria, [...] per colesterolemia, colesterasi, colesteroluria) ... Leggi Tutto

colesteròṡi

Vocabolario on line

colesterosi colesteròṡi (o colesterolòṡi) s. f. [der. di colester(olo), col suff. -osi]. – In medicina, patologica disposizione o infiltrazione di colesterolo in un tessuto, con partic. riferimento alla [...] mucosa della cistifellea ... Leggi Tutto

còlico²

Vocabolario on line

colico2 còlico2 agg. [dal gr. χολικός, der. di χολή «bile»]. – Acido c.: composto organico, derivato ossidrilico dell’acido colanico, che si presenta come una polvere cristallina, amara, dotata di proprietà [...] colagoghe; si forma nel fegato dal colesterolo, del cui metabolismo è il principale prodotto finale; in combinazione con la taurina e la glicina forma rispettivamente gli acidi taurocolico e glicocolico, contenuti nella bile. ... Leggi Tutto

gastro-curioso

Neologismi (2008)

gastro-curioso s. m. Chi mostra interesse per la cultura gastronomica. ◆ In Italia la diffusione della cultura vegetariana-vegana ci ha fatto conoscere il tofu, il cosiddetto formaggio di soia. Che tutti [...] i gastro-curiosi hanno comprato almeno una volta, nel tentativo di comprenderne il gusto (e, se afflitti dal colesterolo alto, anche di farselo piacere). (Licia Granello, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 50, La domenica di Repubblica). Composto dal ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] , per riformarsi subito dopo. c. Ciascuna delle laminette con cui si presentano alcuni composti chimici, per es. il colesterolo. d. Frammento che si stacca dai chicchi del riso durante la brillatura, e che costituisce uno dei sottoprodotti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
colesterolo
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...
ipercolesterolemia
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato da eccessivo apporto di alcuni acidi grassi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali