• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [3]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Comunicazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]
Fisica matematica [1]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] c. di lavaggio, c. di essiccamento, c. di distillazione o rettifica, ecc. 5. a. Pacchetto di composizione tipografica un dizionario di 3000 pagine su 2 c. (nelle citazioni di stampati, colonna si abbrevia in col., il plur. in col. o coll.). c. Serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] (e per traslato scherz., l’ultimo in una graduatoria); la c. d’una colonna in marcia; gli uomini di c. (ma detto in contrapp. a capo, tecnologiche, l’insieme dei prodotti residuati; nella distillazione di miscele di più componenti, prodotto di coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

riflusso

Vocabolario on line

riflusso s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] , il rapporto fra la quantità di liquido che dal condensatore ritorna sul piatto superiore della colonna di distillazione e la quantità di distillato. Condensatore a r., sinon. di deflegmatore. b. Riferito al mare (contrapp. a flusso), l’abbassamento ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ), quelli che si ricavano per primi nei procedimenti di distillazione. b. L’estremità di un oggetto che si sviluppa i primi di quel gruppo di spiriti del Purgatorio; la t. della colonna in marcia; la t. del corteo. Comuni soprattutto le locuz. in ... Leggi Tutto

ribollitóre

Vocabolario on line

ribollitore ribollitóre s. m. [der. di ribollire]. – Nella distillazione frazionata, apparecchio (scambiatore di calore) in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dalla parte inferiore [...] della colonna di distillazione. ... Leggi Tutto

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] impiegati in operazioni di assorbimento di gas in liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc., per aumentare la superficie superficie e da un piccolo peso per unità di volume. Colonna di r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati i ... Leggi Tutto
Enciclopedia
distillazione
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È...
deflegmatore
Dispositivo usato nell’operazione di distillazione (➔). Consiste in un fascio di tubi, verticali o inclinati percorsi internamente da un fluido refrigerante, in particolare acqua, sui quali una parte del vapore che si leva dalla colonna di distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali