capomanipolo
capomanìpolo s. m. [comp. di capo e manipolo] (pl. capimanìpolo). – Comandante di un manipolo: durante il fascismo, uno dei gradi della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente [...] al grado di tenente nell’esercito ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] , in seguito, chi deteneva il supremo comando militare; più specificamente, titolo con cui veniva acclamato, dopo un’importante vittoria, il comandante supremo dell’esercito. b. Dal sec. 1° d. C., nome con cui furono indicati i sovrani, successori di ...
Leggi Tutto
imperatorio
imperatòrio agg. [dal lat. imperatorius]. – Dell’imperatore, che è proprio di un imperatore: leggi, insegne i., autorità i.; aspetto, piglio, tono i.; modi imperatorî. Nell’antica Roma, acclamazione [...] i., quella con cui i soldati davano al loro comandante il titolo di imperator, dopo una battaglia vittoriosa. ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] a terra contemporaneamente lo stesso piede; perdere il p., rallentare o perdere il ritmo; cambia il p.!, ordine dato dal comandante di un reparto a chi non va al passo con gli altri, perché riprenda il sincronismo dei movimenti. Con sign. restrittivo ...
Leggi Tutto
caporale
s. m. [lat. *caporalis, der. di caput «capo», prob. attraverso una forma *capus -pŏris]. – 1. Graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. dei granatieri, [...] intermediario per il reclutamento di operai, e in partic. di braccianti agricoli, in forme illegali (v. caporalato). 3. ant. a. Comandante, capo, anche di un partito, di una fazione. b. agg. Principale: tutte le c. città d’Italia (G. Villani). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] nessuno alla polveriera; osservare, rompere la c.; venir meno alla c.; forzare la c.; libro delle c., registro sul quale il comandante in seconda di una nave da guerra scrive, ogni sera, ciò che la nave e l’equipaggio dovranno compiere il giorno dopo ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] autorità o funzione di comando in modo dispotico, autoritario e oppressivo, con poco rispetto per la personalità altrui: era un comandante severissimo con i suoi soldati, e anche in famiglia era un t., o si comportava da t.; abbiamo un capoufficio ...
Leggi Tutto
caposquadra
s. m. (anche f., nel sign. 2) [comp. di capo e squadra] (pl. m. i capisquadra, pl. f. le caposquadra). – 1. Comandante di un reparto dell’esercito corrispondente a mezzo plotone. 2. Chi è [...] a capo di una squadra di operai, di atleti, ecc ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...