• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Industria [63]
Chimica [40]
Arti visive [33]
Fisica [29]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [26]
Storia [25]
Militaria [24]
Trasporti [23]
Trasporti terrestri [23]

antifiamma

Vocabolario on line

antifiamma agg. [comp. di anti-1 e fiamma1], invar. – Nell’industria tessile, di sostanza applicata ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza alla combustione; anche riferito al trattamento e al [...] tessuto stesso. I principali prodotti antifiamma sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, ossido e ossicloruro di ammonio, stannato sodico, ecc.) e composti organici (paraffine clorurate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

toṡaèrba

Vocabolario on line

tosaerba toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] formanti un tamburo girevole posto in rotazione dalle ruote stesse; t. a motore, azionato da un motore a combustione interna, dotato generalmente di un coltello orizzontale e di un telaio montato su quattro ruote; t. a funzionamento elettrico ... Leggi Tutto

antiflogìstico²

Vocabolario on line

antiflogistico2 antiflogìstico2 agg. [comp. di anti-1 e flogisto]. – Teoria a.: teoria dei fenomeni chimici (combustione, calcinazione, ecc.) proposta dal chimico A.-L. Lavoisier (1743-1794) in antitesi [...] a quella, allora vigente, del flogisto ... Leggi Tutto

toṡasièpi

Vocabolario on line

tosasiepi toṡasièpi (o toṡasièpe) s. m. [comp. di tosare e siepe]. – Attrezzo per potare le siepi in modo che presentino le superfici laterali e la superiore regolari; è costituito da due lame seghettate [...] affiancate poste in moto alternativo, ambedue o una soltanto, da un piccolo motore elettrico o a combustione interna incorporato nell’impugnatura. ... Leggi Tutto

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] , la parte fissa del contatto strisciante (la parte mobile è chiamata collettore). In partic., nei motori a combustione interna, s. dello spinterogeno, conduttore rotante che permette di collegare alternatamente la bobina alle diverse candele. 5 ... Leggi Tutto

birotóre

Vocabolario on line

birotore birotóre agg. [comp. di bi- e rotore]. – Di apparecchiatura composta di due rotori: elicottero b., il cui apparato propulsivo è formato di due rotori, in tandem o controrotanti; motore b., motore [...] a combustione interna rotativo munito di due rotori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

incamiciatura

Vocabolario on line

incamiciatura s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] dell’anima rigata della canna e di migliorare la capacità di penetrazione del proiettile. b. Nei cilindri di motori a combustione interna, l’insieme delle camicie per la circolazione del refrigerante e, anche, l’operazione della loro applicazione. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

insulina

Vocabolario on line

insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole [...] la diminuzione della glicemia, la scomparsa della glicosuria, favorendo l’accumulo del glicogeno nel fegato e completando la combustione dei grassi. I. ritardo, particolare preparazione di insulina che ha la proprietà di entrare in circolo più ... Leggi Tutto

vibrocostipatóre

Vocabolario on line

vibrocostipatore vibrocostipatóre s. m. [comp. di vibro- e costipatore]. – Nome di varî tipi di macchine usate per il costipamento di terreni, rilevati stradali, massicciate, conglomerati bituminosi [...] o cementizî, funzionanti con motori elettrici o a combustione interna, che pongono in rapida rotazione una o più masse eccentriche, oppure fanno muovere una massa in rapidissimo moto alternativo. I vibrocostipatori per conglomerati cementizî sono ... Leggi Tutto

cubilòtto

Vocabolario on line

cubilotto cubilòtto s. m. [dal fr. cubilot]. – Tipo di forno a tino, a funzionamento continuo, usato per la fusione di metalli, spec. ghisa, che avviene utilizzando il calore fornito dalla combustione [...] del carbon coke, il quale viene caricato dall’alto in strati alternati con quelli dei pezzi di metallo da fondere; quest’ultimo, una volta fuso, si raccoglie nel crogiolo, da cui viene estratto periodicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Enciclopedia
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
incenerimento
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali