• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Industria [63]
Chimica [40]
Arti visive [33]
Fisica [29]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [26]
Storia [25]
Militaria [24]
Trasporti [23]
Trasporti terrestri [23]

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] calore di condensazione dell’acqua che, nella generalità dei casi pratici, viene scaricata nell’atmosfera assieme ai prodotti di combustione, a temperature superiori ai 100 °C; p. risolvente o risolutore o separatore, in ottica, la capacità che ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cénere

Vocabolario on line

cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] della calcinazione delle ossa, usato come fertilizzante fosfatico; ecc. b. Nel linguaggio com., la polvere grigia residuo della combustione di legna, carbone, carta: la c. del camino, la c. della sigaretta, ecc. Locuzioni: andare, ridursi in c ... Leggi Tutto

precàmera

Vocabolario on line

precamera precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso [...] , si determina un aumento di pressione che proietta i resti della combustione, insieme alla parte incombusta, nel cilindro, dove si completa la combustione. Rispetto alle camere a iniezione diretta, le precamere hanno il vantaggio di consentire ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] fumo (o di fiamma) e t. d’acqua, nelle caldaie, sono quelli in cui passa, rispettivamente, il flusso dei prodotti della combustione o l’acqua che si riscalda nella caldaia; t. tirante, nelle caldaie dotate di piastre piane e parallele, tubo di fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] ma il criterio di classificazione più diffusamente adottato riguarda la forma di energia adoperata: f. a combustibile o a combustione, f. elettrico, f. solare, ecc.; in partic., f. a energia nucleare, atto a sfruttare il calore prodotto da reazioni ... Leggi Tutto

turboreattóre

Vocabolario on line

turboreattore turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] o a diluizione d’aria, quando una parte della massa d’aria immessa non viene fatta passare per le camere di combustione ma viene fatta uscire, moderatamente compressa e miscelata con i gas di scarico della turbina, direttamente dall’ugello di scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

inceneriménto

Vocabolario on line

incenerimento inceneriménto s. m. [der. di incenerire]. – 1. Il ridurre o ridursi in cenere, ciò che costituisce il processo di combustione completa di una sostanza combustibile; in partic., smaltimento [...] forni i rifiuti solidi urbani. 2. In chimica: a. Nell’analisi ponderale dei composti chimici inorganici, l’operazione di combustione del filtro di carta su cui è stato raccolto il precipitato della sostanza da esaminare. b. In chimica industriale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sommèrso

Vocabolario on line

sommerso sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] soprattutto per concentrare, tramite evaporazione del solvente, soluzioni molto corrosive in quanto i prodotti della combustione cedono calore alla soluzione da concentrare per semplice gorgogliamento, mentre nei concentratori tradizionali l’energia ... Leggi Tutto

precombustióne

Vocabolario on line

precombustione precombustióne s. f. [comp. di pre- e combustione]. – Combustione preventiva; nei motori Diesel a iniezione indiretta, combustione anticipata, che si fa avvenire nella precamera (v.). ... Leggi Tutto

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] la direzione del suo movimento: r. di fiamma in generatori di vapore a tiraggio, determinato da una pressione maggiore di quella esterna nella camera di combustione, al momento in cui viene aperta la porta di caricamento; r. di fiamma in motori a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
incenerimento
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali