• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Industria [63]
Chimica [40]
Arti visive [33]
Fisica [29]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [26]
Storia [25]
Militaria [24]
Trasporti [23]
Trasporti terrestri [23]

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] impermeabile, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente sia per mezzo di detonatori o inneschi, con velocità di combustione variabile da 1 m/s (m. lente) a 50-150 m/s (m. rapide); velocità più elevate (5000-7000 m/s ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] siccità sviluppano spesso incendî nei boschi; nell’intr. pron., sprigionarsi: i gas che si sviluppano nella o dalla combustione; manifestarsi, soprattutto di cose che vanno crescendo gradatamente: si è sviluppato un incendio; bisognerà evitare che si ... Leggi Tutto

miccièra

Vocabolario on line

micciera miccièra s. f. [der. di miccia1]. – In marina, in partic. in quella velica, piccolo recipiente metallico dal quale fuoriusciva una miccia a lentissima combustione, accesa, atta a costituire, [...] in navigazione e in qualunque condizione meteorologica, una sorgente di fuoco per gli usi di bordo ... Leggi Tutto

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] di paglia, molto raffinata, cui vengono aggiunte piccole quantità di altre sostanze (per es., nitrati) per facilitarne la combustione senza fiamma. b. estens. S. di cioccolato, tubetto di carta a forma di sigaretta riempito di cioccolato (soprattutto ... Leggi Tutto

piromètrico

Vocabolario on line

pirometrico piromètrico agg. [der. di pirometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla pirometria: dispositivo p.; misurazione pirometrica. In partic., effetto p., locuz. impropria con cui si indica [...] la massima temperatura di combustione di un combustibile, che si otterrebbe qualora esso bruciasse completamente e molto rapidamente nella quantità di ossigeno strettamente necessaria. ... Leggi Tutto

pirostàtica

Vocabolario on line

pirostatica pirostàtica s. f. [der. di pirostatico]. – Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco, come se essa avvenisse in un ambiente a volume costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pirotècnica

Vocabolario on line

pirotecnica pirotècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pirotecnico]. – Tecnica di fabbricazione dei fuochi di artificio, usati per spettacoli in occasione di feste e anche per segnalazioni, consistenti [...] in una composizione di materie a rapida combustione (per es., polvere nera) addizionate con sostanze atte a produrre effetti luminosi di vario colore: magnesio e alluminio danno luce bianca, zinco e antimonio luce bianco-azzurra, i sali di sodio luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

silenziatóre

Vocabolario on line

silenziatore silenziatóre s. m. [der. di silenziare, sul modello dell’ingl. silencer]. – Nome di alcune apparecchiature che hanno lo scopo di diminuire la rumorosità di meccanismi o congegni: 1. Nei [...] motori a combustione interna, dispositivo che si applica ai condotti di scarico per ridurre la rumorosità del motore e per regolarizzare l’efflusso dei gas combusti; comunem. è chiamato marmitta (v.). 2. Congegno che si applica alla bocca delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] sportiva del giornale radio; una t. televisiva che ha alti indici d’ascolto. 3. Nella tecnica: a. Nei cilindri dei motori a combustione interna, lo stesso che testa (nel sign. 4 h): abbassare la t., per ottenere un incremento di potenza dei motori, a ... Leggi Tutto

autoaccensióne

Vocabolario on line

autoaccensione autoaccensióne s. f. [comp. di auto-1 e accensione]. – 1. L’accensione spontanea di sostanze (carboni a lunga fiamma, fieno, residui vegetali, ecc.) che avviene quando l’elevazione della [...] esse, come nel caso di fermentazioni microbiche nei mucchi di fieno o di carbone ammassati. 2. Nei motori a combustione interna: a. Fenomeno preordinato e caratteristico dei motori a ciclo Diesel, consistente nell’accensione del gasolio (o dell’olio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Enciclopedia
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
incenerimento
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali