• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Industria [63]
Chimica [40]
Arti visive [33]
Fisica [29]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [26]
Storia [25]
Militaria [24]
Trasporti [23]
Trasporti terrestri [23]

motopómpa

Vocabolario on line

motopompa motopómpa s. f. [comp. di moto- e pompa1]. – Gruppo costituito da una pompa e da un motore; il nome è adoperato soprattutto per i gruppi con motore a combustione interna, mentre gli altri gruppi [...] si chiamano, a seconda del tipo di macchina motrice, turbopompa, elettropompa, ecc ... Leggi Tutto

motopropulsóre

Vocabolario on line

motopropulsore motopropulsóre agg. e s. m. [comp. di moto- e propulsore]. – Genericam., di sistema propulsivo azionato da un motore (a vapore, a combustione interna, elettrico, ecc.). Con sign. partic., [...] in marina e in aeronautica, gruppo formato da un propulsore (generalm. a elica) e da un motore alternativo ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] a base di magnesio, che dà luce brillante di varî colori. 4. C. di accensione: nei motori a scoppio a combustione interna, organo costituito essenzialmente di un isolatore tronco-conico di porcellana o steatite, con due elettrodi tra i quali scocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

candelabro

Vocabolario on line

candelabro s. m. [dal lat. candelabrum, der. di candela «candela»]. – 1. Sostegno artisticamente foggiato che, nei vecchi sistemi d’illuminazione, serviva da supporto alla sorgente luminosa a combustione. [...] 2. In botanica, albero a c., l’albero fruttifero nel quale da rami orizzontali si dipartono più branche verticali, dette candele, distanti l’una dall’altra da 30 a 100 cm a seconda della specie (è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

superquadro

Vocabolario on line

superquadro agg. [comp. di super- e quadro1]. – In meccanica, di motore alternativo a combustione interna, nel quale l’alesaggio del cilindro è maggiore della corsa; anche come s. m.: un superquadro. ... Leggi Tutto

motoventilatóre

Vocabolario on line

motoventilatore motoventilatóre s. m. [comp. di moto- e ventilatore]. – Gruppo formato dall’accoppiamento di un ventilatore con un motore, generalmente elettrico o alternativo a combustione interna; [...] in quest’ultimo caso l’accoppiamento è spesso indiretto, tramite cinghia piatta o trapezoidale, allo scopo di aumentare la frequenza di rotazione ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] : conosciuto in passato col nome di lana filosofica e fiori di z., si forma in fiocchi bianchi e leggeri per combustione dei vapori del metallo e viene usato, sotto forma di polvere bianca o giallastra, oltre che per la preparazione dei sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

parigina

Vocabolario on line

parigina s. f. [dall’agg. parigino]. – 1. Tipo di stufa, oggi in disuso, a combustione lenta. 2. Sella di lancio delle stazioni ferroviarie di smistamento per la formazione contemporanea di molti treni [...] merci; la sella è disposta alla radice di un grande fascio di binarî, e i carri, spinti sulla sella in salita, scendono per gravità dalla parte opposta, dove imboccano uno dei binarî del fascio a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rinculo

Vocabolario on line

rinculo s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] da fuoco (cannoni, ecc.) senza rinculo, in cui il rinculo è eliminato facendo effluire dalla culatta parte dei gas di combustione. b. Più in generale, analogo movimento che, per il brusco intervento di forze interne, una parte di un sistema materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sottocòppa

Vocabolario on line

sottocoppa sottocòppa s. m. [comp. di sotto- e coppa1], invar. – 1. Piattino o centrino su cui si appoggiano, a tavola o nel servire, coppe, tazze e bicchieri. 2. Parte inferiore dell’involucro dei motori [...] a combustione interna a cilindri verticali o a V, nella quale si raccoglie il lubrificante, cui la sottocoppa stessa serve come serbatoio di circolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Enciclopedia
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
incenerimento
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali